mercoledì 9 Luglio 2025
HomeIn primo pianoAgevolazioni sulle nuove assunzioni: il quadro aggiornato 2020

Agevolazioni sulle nuove assunzioni: il quadro aggiornato 2020

Arrivano nel 2020 nuove norme per le assunzioni agevolate per le aziende ma è probabile che nessuna scalzi in termini di quantità quelle sugli apprendisti e sull’occupazione degli under 35 che ha riguardato nel 2018 quasi 135.000 persone e 91.536 nei primi 10 mesi del 2019. Sono invece un ricordo lo sgravio triennale introdotto nel 2015, con oltre 1,2 milioni di persone coinvolte l’anno successivo e quello biennale introdotto nel 2016 con quasi 500.000 persone coinvolte nell’anno successivo.

Ecco in sintesi le strade (vecchie e nuove) per assumere pagando meno contributi:

BONUS ECCELLENZE: da quest’anno dovrebbe arrivare il Bonus eccellenze per l’assunzione di giovani laureati brillanti con l’esonero per 12 mesi dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro e un limite di 8.000 euro. Vale per gli under 30 con laurea specialistica con 110 e lode e media ponderata non inferiore a 108/110.

APPRENDISTATO PRIMO LIVELLO: Le aziende che hanno fino a 9 dipendenti possono assumere con un contratto di apprendistato di primo livello per la qualifica e il diploma professionale nel 2020 (la norma non è strutturale) con l’azzeramento dei contributi per i primi 36 mesi di rapporto per i giovani tra i 15 e i 25 anni. L’abbattimento dei contributi era già stato in vigore tra il 2012 e il 2016. Riguarda circa il 5% degli apprendisti complessivi. Per gli anni di contratto di apprendistato successivi al terzo, l’aliquota resta al 10%.

AGEVOLAZIONI APPRENDISTATO: si possono assumere giovani tra i 15 e i 29 anni con contratto a tempo indeterminato a causa mista (lavoro e formazione) con sgravi contributivi differenziati. I datori di lavoro con un numero di dipendenti superiore a 9 hanno una aliquota contributiva pari al 10%. SGRAVIO TRIENNALE PER GLI UNDER 35: sarà ancora possibile per le aziende assumere lavoratori under 35 con uno sgravio del 50% dei contributi con un limite fissato a 3.000 euro annui per un anno. L’agevolazione sale al 100% per i giovani del Sud e vale sia per le assunzioni a tempo indeterminato sia per le trasformazioni di contratti a termine in contratti stabili.

ASSUNZIONE LAVORATORI IN CIGS: L’impresa che assume con contratto a tempo pieno e indeterminato un lavoratore in cassa integrazione da almeno tre mesi ha una riduzione dell’aliquota contributiva per 12 mesi a livello di quella per gli apprendisti (al 10%). Ne sono stati assunti con questa agevolazione solo 39 nel 2018.

DAL REDDITO DI CITTADINANZA AL LAVORO: è previsto l’esonero del versamento dei contributi a carico del lavoratore e del datore di lavoro nel caso di assunzione a tempo pieno e indeterminato di un beneficiario del Reddito di Cittadinanza con esclusione dei contributi Inail. Il limite è nell’importo mensile del Rdc che spetta al lavoratore all’atto dell’assunzione, con un tetto mensile di 780 euro. La durata dipende dalle mensilità già fruite e raggiunge al massimo 18 mesi OCCUPAZIONE FEMMINILE DIMEZZA I CONTRIBUTI: è previsto di uno sgravio del 50% dei contributi per un massimo di 18 mesi per le donne con oltre 50 anni e disoccupate da almeno 12 mesi e per quelle assunte in settori con alta disparità (almeno il 25%) nell’occupazione tra uomini e donne.

OVER 50 IN DISOCCUPAZIONE: i datori di lavoro privati che assumono persone con oltre 50 anni disoccupate da oltre 12 mesi hanno uno sgravio contributivo del 50% per 12 mesi in caso di contratto a termine e di 18 mesi nel caso di assunzione a tempo indeterminato.

INCENTIVO SUI PERCETTORI NASPI: nel caso di assunzione a tempo pieno e indeterminato di persone che percepiscono la Naspi è previsto un incentivo economico pari al 20% della Naspi mensile non ancora percepita dal lavoratore.

L’ASSUNZIONE DI DISABILI: sono previste inoltre agevolazioni per l’assunzione di disabili per 36 mesi pari al 70% della retribuzione mensile lorda in caso di assunzione di disabili con riduzione della capacità lavorativa superiore al 79% e del 35% della retribuzione mensile lorda in caso di assunzione di disabili con riduzione della capacità lavorativa compresa tra il 67% e il 79%.

Ultimi articoli

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...