lunedì 28 Aprile 2025
HomeIn primo pianoLegge di Bilancio 2020: 150 milioni per la realizzazione di nuove piste...

Legge di Bilancio 2020: 150 milioni per la realizzazione di nuove piste ciclabili urbane

Tra gli emendamenti dell’ultima ora approvati in Commissione sul disegno di Legge di Bilancio per il 2020 (sul quale il Governo ha preannunciato l’intenzione di porre la questione di fiducia sulla prima sezione del provvedimento), uno, all’articolo 8 (Investimenti degli enti territoriali) dopo il comma 15 dei commi 15-bis, ter, quater e quinquies, prevede l’istituzione di un fondo da 150 milioni di euro da ripartirsi nel triennio 2022-2024 che servirà a co-finanziare interventi finalizzati alla promozione e al potenziamento di percorsi di collegamento urbano destinate alla mobilità ciclistica.

Il fondo servirà a finanziare il 50% del costo complessivo degli interventi di realizzazione di nuove piste ciclabili urbane poste in essere da Comuni ed Unioni di Comuni. Le modalità di erogazione dei contributi, di verifica e controllo delle risorse erogate saranno definite dal un decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore della Legge di Bilancio per il 2020.

Per poter ottenere il finanziamento, Comuni e Unioni Comunali, all’atto della richiesta di accesso al Fondo, dovranno dimostrare di aver approvato in via definitiva strumenti di pianificazione dai quali si evinca la volontà dell’Ente di procedere allo sviluppo strategico della rete ciclabile urbana.

Ultimi articoli

Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro. Federcepicostruzioni: impegno più efficace nei cantieri

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni...

Edilizia scolastica: prorogati al 31 dicembre i termini per gli interventi antisismici

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha recentemente esteso fino al 31 dicembre 2025...

Abusi edilizi, anche il vicino legittimato ad opporsi in giudizio

Il tema del condono edilizio in Italia continua a essere uno dei più dibattuti,...

Federcepicostruzioni: fallimenti in edilizia +25,7% nel 2024. Cessate 2160 aziende

Com’era purtroppo ampiamente nelle previsioni – e come anticipato dalle prime rivelazioni dell’Ufficio Studi...

Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro. Federcepicostruzioni: impegno più efficace nei cantieri

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni...

Edilizia scolastica: prorogati al 31 dicembre i termini per gli interventi antisismici

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha recentemente esteso fino al 31 dicembre 2025...

Abusi edilizi, anche il vicino legittimato ad opporsi in giudizio

Il tema del condono edilizio in Italia continua a essere uno dei più dibattuti,...