venerdì 9 Maggio 2025
HomeIn primo pianoMessa in sicurezza delle scuole: dal prossimo anno bandi per un miliardo...

Messa in sicurezza delle scuole: dal prossimo anno bandi per un miliardo di euro

Nel 2020 il Miur bandirà gare per la messa in sicurezza delle scuole per un valore di un miliardo di euro. Lo ha annunciato il Ministro Lorenzo Fioramonti durante la riunione dell’Osservatorio nazionale per l’Edilizia scolastica, che si è svolta venerdì scorso a Rivoli in occasione della Giornata Nazionale per la Sicurezza nelle Scuole.
Il ministro ha spiegato che non si tratta di nuove risorse stanziate ex novo, ma di economie di gara registrate dal Miur nell’ambito degli interventi realizzati con i finanziamenti per l’edilizia scolastica, come ad esempio i Mutui Bei e le iniziative “Scuole Sicure” o “Scuole Antisismiche”.
Le risorse, ha affermato Fioramonti, saranno erogate con assegnazione diretta, con bandi che saranno pubblicati dal prossimo anno.
Durante la riunione, la viceministra Anna Ascani ha ricordato le risorse in campo per l’edilizia scolastica, tra cui: “1,5 miliardi di euro del piano mutui BEI 2018; oltre 65 milioni destinati a un Piano straordinario per la verifica dei solai e dei controsoffitti, 120 milioni per gli interventi di messa in sicurezza nelle scuole delle aree colpite dal sisma in Centro Italia”.
Ma è importante – ha concluso Ascani – che gli stanziamenti si trasformino presto in ‘cantieri’ perché quando parliamo della sicurezza dei nostri studenti non possiamo perdere tempo.
Con l’obiettivo di monitorare l’utilizzo delle risorse e i lavori realizzati, è stato presentato “I numeri di Edilizia Scolastica”. Si tratta, ha illustrato la viceministra Ascani, di “una piattaforma analoga all’Anagrafe per l’edilizia scolastica, che consente di avere un quadro definito dello stato di avanzamento della spesa delle diverse linee di finanziamento attive”.
La viceministra Ascani, dalla sua pagina Facebook, ha annunciato che, da una ricognizione sui fondi disponibili, svolta durante la riunione dell’Osservatorio, sono stati recuperati 98 milioni di euro per un Piano antincendio. Risorse che, promette, “verranno liberate nei prossimi giorni”.

Le risorse sono state stanziate dalla Legge 81/2019, con cui è stato predisposto il piano straordinario per l’adeguamento di asili nido e scuole e sono stati contemporaneamente prorogati i termini per l’adeguamento alla normativa antincendio.

L’intesa della Conferenza Unificata sarà quindi uno step per dare il via alla fase attuativa.

Ultimi articoli

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...

Edilizia italiana in crisi: crollano gli investimenti nel 2024, previsioni negative per il 2025

Il settore delle costruzioni registra una flessione significativa, con una contrazione del 5,3% nel...

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...