venerdì 9 Maggio 2025
HomeIn primo pianoRegione Umbria: in Gazzetta la nuova modulistica per Provvedimento Autorizzatorio Unico e...

Regione Umbria: in Gazzetta la nuova modulistica per Provvedimento Autorizzatorio Unico e Valutazione di Impatto Ambientale

È stata pubblicata sul Supplemento ordinario n. 1 al Bollettino Ufficiale della Regione Umbria n. 59 del 20 novembre scorso, la Determina dirigenziale 5 novembre 2019, n. 11081 (“D.Lgs. n. 152/2006 – Approvazione modulistica unificata per il rilascio del Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (art. 27-bis) e per i procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale”), immediatamente in vigore, che stabilisce la revisione e l’implementazione della modulistica unificata per il rilascio del Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (Art. 27-bis, D.Lgs. n. 152/2006) e per i procedimenti in materia di valutazione di impatto ambientale.
Entrando nel dettaglio, viene approvata la seguente modulistica riunita in un unico documento denominato “Allegato 1 – Modulistica unificata per il rilascio del Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale e per i procedimenti di valutazione di impatto ambientale”:
a) “P.A.U.R. – Modulo per la presentazione dell’istanza per il rilascio del Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale – Rev.2_200919” (All. A), in sostituzione del modulo approvato con D.D. n. 10641 del 17 ottobre 2018;
b) “P.A.U.R. – Format per la presentazione dell’Istanza di Verifica di Ottemperanza alle condizioni ambientali impartite nel Quadro prescrittivo ambientale” (All. B);
c) “P.A.U.R. – Format per la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per marca da bollo” (All. C);
d) “V.I.A. statale – Format per il rilascio del parere regionale” (All. D);
e) “Verifica di assoggettabilità a VIA – Format per la presentazione dell’Istanza di Verifica di Ottemperanza alle condizioni ambientali impartite nell’Allegato A: Quadro prescrittivo ambientale” (All. E);
f) “Verifica di assoggettabilità a VIA statale – Format per la formulazione di osservazioni da parte della Regione” (All. F).

Ultimi articoli

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...

Edilizia italiana in crisi: crollano gli investimenti nel 2024, previsioni negative per il 2025

Il settore delle costruzioni registra una flessione significativa, con una contrazione del 5,3% nel...

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...