venerdì 9 Maggio 2025
HomeIn primo pianoL’Anas: 141,8 milioni per prolungare la Tangenziale di Reggio Emilia

L’Anas: 141,8 milioni per prolungare la Tangenziale di Reggio Emilia

Vale quasi 142 milioni di euro l’appalto Anas per la realizzazione di un tratto del prolungamento della Tangenziale di Reggio Emilia. L’intervento riguarda la “Statale 9 «Via Emilia» – prolungamento della S.S. 9 — Tangenziale Nord di Reggio Emilia nel tratto da San Prospero Strinati a Corte Tegge”.
Il valore esatto a base d’asta è di 141.823.840,18 euro, di cui 134 milioni circa di lavori, 7,4 milioni per oneri di sicurezza e 325mila euro per oneri relativi al protocollo di legalità (anche questi non ribassabili, al pari dei costi per la sicurezza).
Alle imprese esecutrici si richiede la qualifica Soa per le strade (Og3 – prevalente) per la massima classe di fatturato. Le lavorazioni che ricadono nella classifica Og3 ammontano a oltre 70 milioni di euro. Consistente anche la categoria specialistica OS21 (opere strutturali speciali, scorporabile, a qualificazione obbligatoria, non soggetta ad avvalimento ma subappaltabile) che include lavorazioni per quasi 48 milioni e richiede ovviamente una classe per importi illimitati.
Le ulteriori categorie previste sono le seguenti OG8 (opere fluviali); OG10 (impianti elettrici per illuminazione pubblica); OG13 (opere di ingegneria naturalistica); OS10 (segnaletica); OS11 (apparecchiature strutturali speciali); OS12-A (barriere stradali); OS13 (strutture prefabbricate in cemento armato); OS18-A (componenti strutturali in acciaio); OS23 (demolizione); OS25 (scavi archeologici) OS34 (barriere antirumore).
Aggiudicazione in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa con massimo 20 punti su 100 per il prezzo e massimo 80 punti su 100 per l’offerta tecnica.
L’incarico prevede una durata dei lavori fissata in 1.365 giorni. «La mancata suddivisione in lotti di cui all’art. 51 del D.Lgs. 50/2016 – si spiega nel bando – è motivata dalla circostanza che la progettazione e la cantierizzazione dell’intero tracciato sono state sviluppate prevedendo lavorazioni da realizzarsi contemporaneamente ed in continuità a salvaguardia della viabilità esistente, e pertanto tali da non consentire la suddivisione in lotti funzionali».
Per le offerte c’è tempo fino al 20 gennaio 2020, con apertura delle buste il successivo giorno 27 gennaio.

Ultimi articoli

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...

Edilizia italiana in crisi: crollano gli investimenti nel 2024, previsioni negative per il 2025

Il settore delle costruzioni registra una flessione significativa, con una contrazione del 5,3% nel...

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...