venerdì 3 Ottobre 2025
HomeLavori PubbliciProgetto da 1,7 milioni per ampliare il piazzale nord dell’aeroporto di Venezia

Progetto da 1,7 milioni per ampliare il piazzale nord dell’aeroporto di Venezia

C’è tempo fino al prossimo 22 novembre per presentare per via telematica le candidature alla procedura negoziata per il il progetto da 1,7 milioni relativo all’ampliamento del piazzale aeromobili dell’aeroporto di Venezia.

La gara è stata bandita dalla Save Spa, la società che gestisce sul terminal. La procedura in via telematica si svolgerà sul portale acquisti della stazione appaltante (basato sulla piattaforma Bravosolution).

I tempi per formalizzare le candidature sono brevi: fino a venerdì prossimo, 22 novembre. La stazione appaltante vaglierà i candidati e ne sceglierà dieci da invitare alla fase finale (procedura negoziata) della gara. Oltre al progetto esecutivo dell’intervento, chi vincerà l’appalto potrebbe doversi occupare anche della direzione lavori e del coordinamento della sicurezza in cantiere, attività legate all’esercizio di un’opzione da parte della stazione appaltante.

Il progetto esecutivo dovrà essere redatto con soluzioni Bim e portato a termine nel giro di quattro mesi dall’aggiudicazione. «Questo progetto – spiega la stazione appaltante – continua e completa il riassetto del piazzale nord, sia in termini di configurazione che di impianti. Il progetto seguirà la realizzazione dell’Adeguamento piazzale aeromobili Nord – Fronte Cargo che riguardava principalmente gli stand di fronte all’edificio cargo».
L’obiettivo principale dei lavori (dal valore stimato in poco più di 20 milioni) «è la realizzazione di un nuovo funzionamento dell’intero piazzale sia in termini di circolazione a terra degli aeromobili sia in termini di dotazioni impiantistiche degli stalli di sosta».

Ultimi articoli

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...