giovedì 18 Settembre 2025
HomeNormative tecnicheAppalti: l’Anac adegua i bandi-tipo allo Sblocca Cantieri

Appalti: l’Anac adegua i bandi-tipo allo Sblocca Cantieri

L’ANAC aggiorna i bandi-tipo (anche il bando tipo n.3 per i servizi di ingegneria e architettura sopra i 100mila euro) alle novità introdotte nel Codice Appalti dal decreto “Sblocca Cantieri”.

In un comunicato, l’Autorità spiega quali elementi dei bandi tipo continuano ad applicarsi e quali invece devono invece essere sostituiti, prendendo come riferimento il bando tipo n.1, relativo all’affidamento di servizi e forniture sopra soglia comunitaria: nel comunicato chiarisce che le stesse considerazioni valgono per i bandi tipo n. 2 e n. 3 (che, in particolare, riguarda l’affidamento dei servizi di architettura e ingegneria di importo pari o superiore a 100mila euro).

L’ANAC stabilisce che dovranno essere disapplicate dai bandi tipo le clausole previste dal paragrafo 9, che fanno riferimento alla soglia del subappalto, che lo Sblocca Cantieri ha elevato dal 30% al 40%, e all’obbligo, oggi non più vigente, di indicare la terna dei subappaltatori in fase di offerta.

Devono inoltre essere rivisti, alla luce delle nuove norme, il paragrafo 7.5 sui controlli relativi ai consorzi di cooperative e di imprese artigiane e i consorzi stabili, il paragrafo 8 sull’avvalimento, il 15.2 sul Documento di gara unico europeo, il paragrafo 5 sui Soggetti ammessi in forma singola e associata e condizioni di partecipazione, il paragrafo 19 e 21 sulle procedure di gara, l’apertura delle buste e la valutazione delle offerte. Le stazioni appaltanti, com’è noto, possono ora prevedere nei bandi che l’esame delle offerte preceda la verifica dell’idoneità degli offerenti.

Il bando tipo per l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura di importo pari o superiore a 100mila euro con procedura aperta e offerta economicamente più vantaggiosa è entrato in vigore nell’estate del 2018. Prescrive l’applicazione del D.M. Parametri e riguarda tutte le procedure aperte bandite dalle Amministrazioni che operano nei settori ordinari, nonché il settore dei beni culturali.

Ultimi articoli

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....

La premier Meloni a Rimini: verso un nuovo Piano Casa

Dal palco del Meeting di Rimini, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha rilanciato...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....