giovedì 2 Ottobre 2025
HomeIn primo pianoAeroporto di Brindisi, bando da 8,5 milioni per riqualificare la pista di...

Aeroporto di Brindisi, bando da 8,5 milioni per riqualificare la pista di volo


504 Gateway Time-out

504 Gateway Time-out


nginx/1.16.1




Partono i lavori di ammodernamento dell’aeroporto di Brindisi: 8,5 milioni per la progettazione definitiva, la progettazione esecutiva e l’esecuzione lavori sulla base del progetto preliminare, per la riqualificazione della pista di volo dello scalo. Aeroporti di Puglia ha pubblicato il bando di gara, che prevede i lavori civili, impiantistici e le attività di servizi di ingegneria (ovviamente inclusivi della progettazione definitiva ed esecutiva da presentare in caso di aggiudicazione), per l’esecuzione di tutti gli interventi di riqualificazione della pista di volo RWY 05/23, ma anche l’ampliamento del piazzale dell’aviazione generale.
Nell’appalto sono compresi come detto la progettazione esecutiva, ma anche il coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione, tutti i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per garantire una consegna del lavoro completamente compiuto e “finito” secondo le condizioni stabilite dal capitolato speciale d’appalto.
Il cantiere dovrà rimanere aperto per una durata non superiore ai 245 giorni. Le offerte dovranno pervenire entro il 15 gennaio 2020.

Ultimi articoli

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...