mercoledì 2 Luglio 2025
HomeIn primo pianoIl Ministro: un piano straordinario di investimenti infrastrutturali per la crescita e...

Il Ministro: un piano straordinario di investimenti infrastrutturali per la crescita e il lavoro al Sud

Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali per incentivare la crescita e il lavoro al Sud. Ad annunciarlo il Ministro per le Infrastrutture ed i Trasporti, Paola de Micheli che ha di recente fatto il punto della situazione sugli investimenti che saranno avviati per il potenziamento del sistema infrastrutturale e lo sviluppo sostenibile.
Sarà lanciato un piano straordinario di investimenti infrastrutturali per incentivare la crescita e il lavoro al Sud. Il Governo partirà da un attento monitoraggio sull’attuazione delle recenti delibere Cipe derivanti dall’utilizzo del Fondo sviluppo e coesione, che prevede l’80% dei finanziamenti destinati al Sud, per il riequilibrio complessivo della disponibilità delle infrastrutture. Al Mezzogiorno arriveranno 8 miliardi di euro provenienti dal Contratto di programma Rfi 2017-2021 e da risorse vincolate dal Pon.
Il Mit intende promuovere in particolare lo sviluppo di una mobilità sostenibile in ambito urbano e metropolitano. Per questo obiettivo, ha riferito De Micheli, è necessario incrementare le risorse per le nuove infrastrutture di trasporto rapido di massa, che si aggiungeranno agli oltre 3 miliardi di euro, in fase di assegnazione, per il completamento di linee metropolitane e la realizzazione di nuove linee tranviarie e filoviarie. Sembra quindi confermata l’attenzione del governo giallo-rosso al tema della mobilità green, che con il DL Clima ha avviato iniziative in tal senso
Per consentire la manutenzione di strade e l’accessibilità, saranno razionalizzate e aumentate le risorse da destinare ad interventi fino a 300mila euro, di immediata cantierabilità, da svolgere nei piccoli comuni sotto i 5mila abitanti. Il programma si pone in continuità con una misura dello Sblocca Cantieri, che ha destinato 7,5 milioni euro (fondi non utilizzati del programma 6.000 Campanili) ai Comuni sotto i 3.500 abitanti per il finanziamento di interventi infrastrutturali.

Ultimi articoli

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...

Appalti pubblici e digitalizzazione, nuova proroga ANAC per i microaffidamenti

Non si arrestano le difficoltà operative legate alla piena attuazione della digitalizzazione degli appalti...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...