giovedì 2 Ottobre 2025
HomeIn primo pianoLe PMI rischiano 122 controlli ogni anno: l'economia che affoga nella burocrazia

Le PMI rischiano 122 controlli ogni anno: l’economia che affoga nella burocrazia

Le piccole e medie imprese italiane rischiano, potenzialmente, 122 controlli all’anno, da parte di 19 enti pubblici diversi nei più disparati campi.

A dirlo è l’Ufficio studi della Cgia che ha aggiornato la periodica elaborazione sui possibili controlli che una PMI può incorrere durante l’anno. Il settore ambiente e sicurezza nei luoghi di lavoro è il più a “rischio”: è interessato da 60 possibili controlli che possono essere effettuati da undici enti ed istituti diversi.

Nell’ambito del fisco il numero dei controlli è pari a 30 e sono sei le agenzie e gli enti coinvolti; nell’area lavoro della contrattualistica il numero dei possibili controlli si attesta a 21, mentre gli istituti e le agenzie interessate sono quattro; quanto all’amministrativo, il settore registra undici controlli che sono ad appannaggio di sette diversi enti ed istituti. In totale gli istituti coinvolti nei controlli sono 19, perché ad alcuni di essi spettano verifiche in più settori.

Ultimi articoli

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...