mercoledì 17 Settembre 2025
HomeIn primo pianoPubblicata on line l'anagrafe dell'edilizia scolastica

Pubblicata on line l’anagrafe dell’edilizia scolastica

E’ stata pubblicata sul sul sito internet del Miur, il link al portale dell’Anagrafe nazionale dell’edilizia scolastica, un sistema conoscitivo che raccoglie i dati sulla consistenza e sulla funzionalità degli edifici e permette di avere un’idea complessiva dei 40mila istituti scolastici del nostro Paese.

L’anagrafe è stata realizzata grazie alla collaborazione tra Miur, Agenzia Spaziale Italiana, Consiglio Nazionale delle Ricerche e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che nel gennaio scorso hanno firmato un accordo per una rilevazione satellitare delle deformazioni degli edifici pubblici scolastici.

Una iniziativa che mira a garantire una maggiore sicurezza poiché – come ha sottolineato il ministro Lorenzo Fioramonti “purtroppo le condizioni di difficoltà e di degrado sono ancora molto diffuse nel nostro Paese e in alcuni contesti addirittura aggravate con dei rischi potenziali per molte persone”.

Ultimi articoli

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....

La premier Meloni a Rimini: verso un nuovo Piano Casa

Dal palco del Meeting di Rimini, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha rilanciato...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....