giovedì 2 Ottobre 2025
HomeIn primo pianoAl via il Programma di efficientamento energetico per gli immobili della PA...

Al via il Programma di efficientamento energetico per gli immobili della PA centrale

Il Ministero dello Sviluppo economico e il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare hanno approvato il Programma di riqualificazione energetica degli immobili della pubblica amministrazione centrale (PREPAC).

Con il provvedimento vengono finanziati complessivamente 56 progetti, di cui 10 sono stati valutati come esemplari da ENEA, GSE e Agenzia del Demanio, in quanto in grado di garantire un risparmio energetico superiore al 50% rispetto all’anno precedente.

Per finanziare questi interventi di efficientamento energetico sono stati stanziati per il 2018 circa 97 milioni di euro, che si aggiungono i 172,2 milioni già allocati negli anni precedenti.

La realizzazione dei progetti finanziati dal PREPAC, avviata nel 2014, consentirà di riqualificare una superficie complessiva di circa 2,7 milioni di metri quadrati.

Gli interventi di efficientamento energetico degli edifici della P.A. centrale procedono ad un ritmo superiore a quello richiesto dall’Unione Europea.

Per maggiori informazioni:
Decreto direttoriale 29 luglio 2019 – Approvazione programma interventi per il miglioramento della prestazione energetica degli immobili della PA centrale

Ultimi articoli

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...