mercoledì 9 Luglio 2025
HomeIn primo pianoTorna a crescere l’attività del settore edile italiano secondo Ihs Markit PMI

Torna a crescere l’attività del settore edile italiano secondo Ihs Markit PMI

Torna a crescere l’attività edile italiana grazie all’aumento più veloce dei nuovi ordini registrato negli ultimi cinque mesi. Il ritorno alla crescita dell’attività ha provocato un aumento anche dell’occupazione e una ripresa dell’attività di acquisto.

Sul fronte dei prezzi, a causa dei prezzi in aumento delle materie prime, aumenta da maggio il carico dei costi.

Rispetto ad agosto e a causa delle previsioni di una migliore domanda, migliora l’ottimismo delle aziende per l’attività dell’anno prossimo.

L’indice principale dell’indagine è il PMI IHS Markit sul settore edilizio in Italia, un indice di diffusione destagionalizzato che monitora i cambiamenti del volume totale dell’attività edile rispetto al mese precedente.

Attestandosi a 50.2, in salita da 48.1 di agosto, l’indice ha segnalato un ritorno alla crescita dell’attività edile italiana. Inoltre, il tasso di crescita è risultato maggiore alla media a lungo termine di 47.6.

A livello sotto settoriale, quello dell’edilizia non residenziale è stato l’unico ad osservare a settembre un aumento dell’attività’. Quello dell’edilizia residenziale ha riportato l’ennesima contrazione dell’attività ma al tasso più mite in quattro mesi e allo stesso tempo, l’attività dell’ingegneria civile è diminuita per il decimo mese consecutivo.

L’aumento dell’attività generale è stato causato dall’ennesimo incremento dei nuovi ordini ad un tasso elevato e più veloce da aprile. I dati raccolti dalle aziende campione hanno attribuito il forte aumento dei nuovi ordini ad operazioni di marketing più proficue che hanno prodotto maggiori clienti e un generale aumento dell’attività di mercato.

In linea con la crescita più forte dei nuovi ordini, le imprese edili hanno incrementato a settembre i loro sforzi per le assunzioni, di conseguenza la creazione occupazionale è stata modesta e superiore alla media a lungo termine.

Dopo i due mesi di contrazione mensile consecutiva, ritorna a crescere a settembre l’attività di acquisto tra le imprese edili italiane. Detto ciò, il tasso di espansione è stato marginale e i dati raccolti mostrano come ciò si è verificato a causa della migliore domanda da parte dei clienti.

Sul fronte dei prezzi, accelera a settembre al livello più veloce in quattro mesi il tasso di inflazione dei prezzi di acquisto e i maggiori prezzi sono stati attribuiti all’incremento di materie prime, in particolare petrolio e diesel.

Guardando avanti, le imprese edili italiane hanno previsto a settembre un aumento dell’attività durante i prossimi 12 mesi. Inoltre, il livello generale di ottimismo è stato maggiore rispetto al livello record negativo di agosto, ed è stato collegato alle aspettative di una maggiore domanda.

Amritpal Virdee Economics presso IHS Markit ha affermato: “Ritorna a crescere a settembre il settore edilizio italiano, con una ripresa della crescita nel settore chiave dell’edilizia non residenziale. Il sotto settore dell’edilizia dell’ingegneria civile è stato quello a riportare i risultati peggiori, con la relativa produzione in declino per il decimo mese consecutivo. L’attività edile residenziale ha osservato l’ennesima contrazione anche se ad un tasso che è stato il più lento dell’attuale sequenza di declino di quattro mesi. L’ultima indagine mostra segnali incoraggianti, specialmente la crescita più veloce dei nuovi ordini e la ripresa del livello occupazionale. Le imprese campione hanno detto di essere ottimiste circa la maggiore crescita della produzione durante i prossimi 12 mesi con un livello di ottimismo migliorato rispetto al livello più basso in 34 mesi di agosto”.

Ultimi articoli

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...