martedì 15 Luglio 2025
HomeIn primo pianoSistri addio: rifiuti pericolosi in un registro gestito dal Ministero per l’Ambiente

Sistri addio: rifiuti pericolosi in un registro gestito dal Ministero per l’Ambiente

Addio Sistri, il sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti salito alla ribalta delle cronache come uno dei più grandi “fallimenti” italiani, costato montagne di denaro alle imprese e mai diventato effettivamente funzionante; uno degli emblemi della malaburocrazia, inefficiente, inefficace e vessatoria di questo paese.

Il Sistri è destinato a cedere il passo ad un nuovo Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti, che sarà gestito direttamente dal ministero dell’Ambiente.

Ad annunciarlo è stato Eugenio Onori, presidente dell’Albo nazionale gestori ambientali (Anga), nel corso di un’audizione davanti alla commissione parlamentare Ecomafie, sottolineando che il nuovo registro è stato istituito ma “non andrà in funzione domani” e che la direttiva dell’Unione europea, in corso di recepimento, “oltre a prevederlo per i rifiuti pericolosi, prevede anche che gli Stati possano istituire un Registro elettronico nazionale per i rifiuti non pericolosi per dare dati omogenei e semplificare la vita di imprese e amministratori”.

Ultimi articoli

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...