giovedì 18 Settembre 2025
HomeIn primo pianoSistri addio: rifiuti pericolosi in un registro gestito dal Ministero per l’Ambiente

Sistri addio: rifiuti pericolosi in un registro gestito dal Ministero per l’Ambiente

Addio Sistri, il sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti salito alla ribalta delle cronache come uno dei più grandi “fallimenti” italiani, costato montagne di denaro alle imprese e mai diventato effettivamente funzionante; uno degli emblemi della malaburocrazia, inefficiente, inefficace e vessatoria di questo paese.

Il Sistri è destinato a cedere il passo ad un nuovo Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti, che sarà gestito direttamente dal ministero dell’Ambiente.

Ad annunciarlo è stato Eugenio Onori, presidente dell’Albo nazionale gestori ambientali (Anga), nel corso di un’audizione davanti alla commissione parlamentare Ecomafie, sottolineando che il nuovo registro è stato istituito ma “non andrà in funzione domani” e che la direttiva dell’Unione europea, in corso di recepimento, “oltre a prevederlo per i rifiuti pericolosi, prevede anche che gli Stati possano istituire un Registro elettronico nazionale per i rifiuti non pericolosi per dare dati omogenei e semplificare la vita di imprese e amministratori”.

Ultimi articoli

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....

La premier Meloni a Rimini: verso un nuovo Piano Casa

Dal palco del Meeting di Rimini, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha rilanciato...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....