martedì 6 Maggio 2025
HomeIn primo pianoGenova, calcinacci dal viadotto Bisagno

Genova, calcinacci dal viadotto Bisagno

La caduta del materiale in uno spazio adibito a parcheggio, per fortuna senza danni a persone e cose. Ma torna la paura a Genova, e ancora per un viadotto. Per fortuna questa volta le conseguenze per le persone sono state nulle, a differenza di quanto accadde l’agosto dell’anno scorso per la tragedia del crollo del Ponte Morandi. Ma resta il fatto: una caduta di calcinacci dal viadotto autostradale Bisagno a Genova.

A segnalarla sono stati alcuni cittadini della zona delle Gavette che vivono nei pressi del ponte della A12. Sul posto, un’area di sosta sotto i piloni, sono intervenuti i tecnici di Autostrade e la polizia locale. Dopo una serie di valutazioni è stato deciso di non chiudere il parcheggio.

Purtroppo non è la prima volta che accade. Lo scorso 29 agosto sul viadotto si era staccato un coprigiunto e due auto erano state danneggiate, poche settimane prima invece (era il 12 agosto) erano caduti dei pezzi di calcestruzzo.

I residenti sono esterrefatti e impauriti. «La lezione del Morandi non servirà per niente», scrive su Facebook Giulio La Salandra. «Nessuna lezione…memoria sempre più corta», aggiunge invece Erika Tessarollo.

Nelle ultime settimane si sono susseguiti cantieri di monitoraggio, sopra il ponte. Autostrade precisa che «le immediate verifiche effettuate dai tecnici della Direzione di Tronco di Genova hanno rilevato lo sganciamento di un gomito di plastica di un pluviale per lo scolo dell’acqua piovana, distaccatosi probabilmente a causa del maltempo odierno e del forte afflusso di acqua. È prevista già per domani mattina la sostituzione del pezzo in plastica. Il viadotto, monitorato e mantenuto con regolarità, è assolutamente sicuro e non presenta alcuna anomalia che ne influenzi il comportamento statico».

Ultimi articoli

Edilizia italiana in crisi: crollano gli investimenti nel 2024, previsioni negative per il 2025

Il settore delle costruzioni registra una flessione significativa, con una contrazione del 5,3% nel...

Milleproroghe 2025, proroga dei termini edilizi per affrontare la crisi dei materiali

Il settore edilizio italiano riceve un'importante boccata d'ossigeno grazie al Decreto Milleproroghe 2025, recentemente...

Manifesto per il futuro del costruire: da Rebuild 2025 un’agenda strategica per le imprese delle costruzioni

Sostenibilità, digitalizzazione e industrializzazione dei processi: i driver per la competitività del settoreCon la...

Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro. Federcepicostruzioni: impegno più efficace nei cantieri

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni...

Edilizia italiana in crisi: crollano gli investimenti nel 2024, previsioni negative per il 2025

Il settore delle costruzioni registra una flessione significativa, con una contrazione del 5,3% nel...

Milleproroghe 2025, proroga dei termini edilizi per affrontare la crisi dei materiali

Il settore edilizio italiano riceve un'importante boccata d'ossigeno grazie al Decreto Milleproroghe 2025, recentemente...

Manifesto per il futuro del costruire: da Rebuild 2025 un’agenda strategica per le imprese delle costruzioni

Sostenibilità, digitalizzazione e industrializzazione dei processi: i driver per la competitività del settoreCon la...