venerdì 9 Maggio 2025
HomeIn primo pianoRegione Lazio: un milione di euro per il recupero dei beni confiscati

Regione Lazio: un milione di euro per il recupero dei beni confiscati

Oltre un milione di euro per finanziare interventi di recupero e ristrutturazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Il bando è stato pubblicato sul Bollettino Regionale  della Regione Lazio, n. 75 del 17 settembre e prevede 1.112.000 euro per la concessione di finanziamenti ai Comuni, ai Municipi e alle organizzazioni del Terzo Settore per interventi di ristrutturazione e recupero di beni confiscati alla criminalità organizzata. I progetti finanziabili, fino a 70.000 euro, devono prevedere il ripristino dell’agibilità del bene e la sua messa in sicurezza con interventi di tipo strutturale, di finitura e/o di impiantistica, l’abbattimento delle barriere architettoniche, l’adeguamento alla normativa vigente in materia di misure antincendio ecc.

Gli interventi devono essere finalizzati a garantire il riutilizzo e la funzione sociale dei beni confiscati alla criminalità ed essere funzionali alle attività/servizi da svolgere al loro interno. Le domande di finanziamento devono pervenire entro il 17 ottobre prossimo. L’ Avviso Pubblico e la relativa modulistica sono reperibili oltre che sul citato Bollettino della Regione Lazio, anche all’interno della portale della Regione www.regione.lazio.it.

I beni confiscati trasferiti dall’Agenzia Nazionale dei Beni Sequestrati e Confiscati ai Comuni del Lazio sono 793, di cui 448 in provincia di Roma, 209 in provincia di Latina, 99 in provincia di Frosinone, 30 in provincia di Viterbo e 7 in provincia di Rieti. I Comuni assegnatari di beni confiscati sono 74. Nei prossimi mesi saranno trasferiti nel Lazio da parte dell’Agenzia Nazionale altri 1.116 beni.

Ultimi articoli

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...

Edilizia italiana in crisi: crollano gli investimenti nel 2024, previsioni negative per il 2025

Il settore delle costruzioni registra una flessione significativa, con una contrazione del 5,3% nel...

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...