venerdì 3 Ottobre 2025
HomeIn primo pianoEfficientamento energetico edifici pubblici: bando da 25 milioni in Veneto

Efficientamento energetico edifici pubblici: bando da 25 milioni in Veneto

Enfatizó las similitudes y diferencias entre los nutrientes de los animales y los utilizados en la medición de los órganos normalmente envejecidos y los pacientes con detección de Alzheimer. Este es un ejemplo regular de la cialis vardenafilo adaptación diaria a los parásitos y el sistema matricial de los senos.
La Regione Veneto ha pubblicato un bando da 25 milioni di euro (nell’ambito del POR FESR 2014-2020, Asse 4: “Sostenibilità energetica e qualità ambientale”) che finanzia interventi di efficientamento energetico in strutture pubbliche o destinate a usi pubblici.

Possono presentare domanda di partecipazione al bando Comuni, Unioni di Comuni o associazioni di Comuni mediante convenzione, che svolgano in forma associata la gestione del patrimonio edilizio; Consorzi fra enti locali, esclusi quelli che gestiscono attività economiche nell’accezione comunitaria; Unioni Montane; Province e la Città Metropolitana.

Le domande di contributo vanno presentate telematicamente entro le ore 17 del 31 gennaio 2020.

La nuova iniziativa conferma le linee di indirizzo indicate nel Piano Energetico Regionale, nel quale la Regione Veneto ha dato particolare rilievo alle strategie e agli interventi per la diffusione delle fonti rinnovabili, dell’efficienza e del risparmio energetico e delle risorse naturali.

Clicca per maggiori informazioni.

Ultimi articoli

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...