venerdì 3 Ottobre 2025
HomeLavori Pubblici500 milioni ai Comuni per efficientamento energetico e sviluppo sostenibile: in Gazzetta...

500 milioni ai Comuni per efficientamento energetico e sviluppo sostenibile: in Gazzetta il decreto attuativo

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 173 del 25 luglio scorso il Decreto 10 luglio 2019 del Ministero dello sviluppo economico “Modalità di attuazione dell’intervento a sostegno delle opere di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile realizzate dai comuni”.

Con questo provvedimento vengono disciplinate le modalità di attuazione degli interventi di efficientamento energetico e di sviluppo sostenibile, previsti dall’art. 30 del Decreto Crescita. Il Decreto, oltre a specificare che non sono ammissibili a contributo gli interventi di ordinaria manutenzione, di mera fornitura, nonché la progettazione non a supporto della concreta realizzazione dell’opera agevolata, contiene, all’Allegato 1), l’elenco indicativo, ancorché non esaustivo, degli interventi ammissibili. Lo schema di attestazione per l’erogazione della prima quota del contributo è contenuto nell’Allegato 2), per il quale sono fornite specifiche indicazioni per la compilazione.

Sul sito del MiSE sono disponibili le FAQ, redatte – sottolinea la Fondazione Ifel – con il contributo di ANCI.

In allegato il decreto e i suoi due allegati.

Mise-decreto-10-luglio-2019-Gazzetta

Interventi-ammissibili

Schema-di-attestazione

Ultimi articoli

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...