venerdì 9 Maggio 2025
HomeIn primo pianoAbusi edilizi, la Cassazione: il condono ambientale non salva dalla demolizione

Abusi edilizi, la Cassazione: il condono ambientale non salva dalla demolizione

Il condono ambientale non annulla automaticamente l’ordine di demolizione di un abuso edilizio. La ha stabilito la Cassazione con la sentenza 29979/2019, che spiega che la normativa paesaggistica e quella edilizia sono indipendenti e non si condizionano a vicenda.
I giudici hanno ricordato la diversità tra la disciplina edilizia e quella paesaggistica, regolate da due diverse norme, rispettivamente il Testo unico dell’Edilizia (Dpr 380/2001) e il Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.lgs. 42/2004).
La Cassazione ha spiegato che la “sanatoria” consiste nella procedura amministrativa che consente di superare l’illegittimità di determinati tipi di interventi in materia di edilizia o paesaggio. Si tratta, ha chiarito, di un concetto diverso da quello del condono, che riguarda invece solo procedure eccezionali.
Il permesso di costruire, rilasciato in seguito all’accertamento di conformità, estingue i reati previsti dalle norme urbanistiche, ma non quelli paesaggistici.
Il rilascio postumo dell’autorizzazione paesaggistica, da parte dell’autorità preposta alla tutela del vincolo, non estingue il reato paesaggistico (tranne che nel caso di interventi minori) perché questa possibilità non è prevista da nessuna norma. Il nulla osta paesaggistico sopravvenuto, ha spiegato la Cassazione, serve solo ad evitare l’ordine di ripristino dello stato dei luoghi.
Mentre, hanno aggiunto i giudici, nel caso dell’abuso edilizio viene protetto sia l’interesse formale della realizzazione della costruzione nel rispetto del titolo abilitativo sia quello della tutela del territorio, in conformità con le previsioni urbanistiche, negli illeciti paesaggistici viene tutelato il paesaggio e l’armoniosa articolazione dell’ambiente.
Fatte queste premesse, i giudici hanno concluso che il “condono ambientale” non implica in via automatica che sia revocato l’ordine di demolizione emesso ai sensi della normativa in materia edilizia. Questo soprattutto perché il condono ambientale opera solo sugli interventi minori, mentre è escluso per gli interventi edilizi di maggior peso.
I giudici si sono pronunciati sul caso di un privato che aveva realizzato un intervento senza permessi. Dopo aver ottenuto il condono ambientale, il giudice dell’esecuzione aveva revocato l’ordine di demolizione dell’immobile.
Il ricorso presentato dal PM ha ribaltato la situazione. La Cassazione ha evidenziato che il condono ambientale non implica il condono edilizio e ha rinviato la questione al Tribunale ordinario per il riesame.

Ultimi articoli

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...

Edilizia italiana in crisi: crollano gli investimenti nel 2024, previsioni negative per il 2025

Il settore delle costruzioni registra una flessione significativa, con una contrazione del 5,3% nel...

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...