sabato 19 Luglio 2025
HomeIn primo pianoCostruzioni sostenibili, in vigore le prassi UNI 13:2019

Costruzioni sostenibili, in vigore le prassi UNI 13:2019

Sono state aggiornate le tre prassi di riferimento UNI 13:2019, relative a “Strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità” per edifici residenziali e non residenziali. Entrate in vigore dal 1° luglio 2019, le PdR derivano dal Protocollo ITACA – uno dei più diffusi strumenti di valutazione del livello di sostenibilità energetica e ambientale degli edifici – convertito in Prassi di Riferimento nel 2015. L’aggiornamento riguarda appunto l’inclusione anche del settore non residenziale, precedentemente escluso dalla UNI/PdR 13:2015.

La PdR dunque è così suddivisa:

UNI/PdR 13.0:2019
Inquadramento generale e principi metodologici e procedurali che sottendono al sistema di analisi multicriteria per la valutazione della sostenibilità ambientale degli edifici, ai fini della loro classificazione attraverso l’attribuzione di un punteggio di prestazione. Oggetto della valutazione è un singolo edificio e la sua area esterna di pertinenza. Il documento si applica sia a edifici di nuova costruzione sia a edifici oggetto di ristrutturazione importante

UNI/PdR 13.1:2019
Criteri sui quali si fonda il sistema di analisi multicriteria per la valutazione della sostenibilità ambientale degli edifici residenziali, ai fini della loro classificazione attraverso l’attribuzione di un punteggio di prestazione. Oggetto della valutazione è un singolo edificio e la sua area esterna di pertinenza. Il documento si applica ai fini del calcolo del punteggio di prestazione di edifici residenziali, di nuova costruzione o oggetto di ristrutturazioni importanti che coinvolgono non la singola unità immobiliare, ma l’intero edificio.

UNI/PdR 13.2:2019
Criteri sui quali si fonda il sistema di analisi multicriteria per la valutazione della sostenibilità ambientale degli edifici non residenziali, ai fini della loro classificazione attraverso l’attribuzione di un punteggio di prestazione. Oggetto della valutazione è un singolo edificio e la sua area esterna di pertinenza. Il documento si applica ai fini del calcolo del punteggio di prestazione di edifici non residenziali, di nuova costruzione o oggetto di ristrutturazioni importanti che coinvolgano non la singola unità immobiliare, ma l’intero edificio.

Ultimi articoli

Revisione prezzi, novità normative e implicazioni operative dal 2025

La revisione dei prezzi nei contratti pubblici rappresenta un meccanismo fondamentale per garantire l’equilibrio...

Asili nido, riapertura del Bando 2025: disponibili 222 milioni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riaperto i termini per la presentazione delle...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Revisione prezzi, novità normative e implicazioni operative dal 2025

La revisione dei prezzi nei contratti pubblici rappresenta un meccanismo fondamentale per garantire l’equilibrio...

Asili nido, riapertura del Bando 2025: disponibili 222 milioni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riaperto i termini per la presentazione delle...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...