giovedì 2 Ottobre 2025
HomeIn primo pianoCostruzioni sostenibili, in vigore le prassi UNI 13:2019

Costruzioni sostenibili, in vigore le prassi UNI 13:2019

Sono state aggiornate le tre prassi di riferimento UNI 13:2019, relative a “Strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità” per edifici residenziali e non residenziali. Entrate in vigore dal 1° luglio 2019, le PdR derivano dal Protocollo ITACA – uno dei più diffusi strumenti di valutazione del livello di sostenibilità energetica e ambientale degli edifici – convertito in Prassi di Riferimento nel 2015. L’aggiornamento riguarda appunto l’inclusione anche del settore non residenziale, precedentemente escluso dalla UNI/PdR 13:2015.

La PdR dunque è così suddivisa:

UNI/PdR 13.0:2019
Inquadramento generale e principi metodologici e procedurali che sottendono al sistema di analisi multicriteria per la valutazione della sostenibilità ambientale degli edifici, ai fini della loro classificazione attraverso l’attribuzione di un punteggio di prestazione. Oggetto della valutazione è un singolo edificio e la sua area esterna di pertinenza. Il documento si applica sia a edifici di nuova costruzione sia a edifici oggetto di ristrutturazione importante

UNI/PdR 13.1:2019
Criteri sui quali si fonda il sistema di analisi multicriteria per la valutazione della sostenibilità ambientale degli edifici residenziali, ai fini della loro classificazione attraverso l’attribuzione di un punteggio di prestazione. Oggetto della valutazione è un singolo edificio e la sua area esterna di pertinenza. Il documento si applica ai fini del calcolo del punteggio di prestazione di edifici residenziali, di nuova costruzione o oggetto di ristrutturazioni importanti che coinvolgono non la singola unità immobiliare, ma l’intero edificio.

UNI/PdR 13.2:2019
Criteri sui quali si fonda il sistema di analisi multicriteria per la valutazione della sostenibilità ambientale degli edifici non residenziali, ai fini della loro classificazione attraverso l’attribuzione di un punteggio di prestazione. Oggetto della valutazione è un singolo edificio e la sua area esterna di pertinenza. Il documento si applica ai fini del calcolo del punteggio di prestazione di edifici non residenziali, di nuova costruzione o oggetto di ristrutturazioni importanti che coinvolgano non la singola unità immobiliare, ma l’intero edificio.

Ultimi articoli

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...