venerdì 9 Maggio 2025
HomeIn primo pianoIstat: prezzi delle case in calo nel primo trimestre (-0,5%) e in...

Istat: prezzi delle case in calo nel primo trimestre (-0,5%) e in un anno (-0,8%)

Nel primo trimestre 2019 i prezzi delle abitazioni diminuiscono dello 0,5% rispetto al trimestre precedente e dello 0,8% nei confronti del primo trimestre 2018 (era -0,5% nel quarto trimestre 2018). Lo comunica l’Istat.
Rispetto alla media del 2010 (primo anno per il quale è disponibile la relativa serie storica), segnala inoltre l’Istituto, sono diminuiti del 17,2%, a causa esclusivamente delle abitazioni esistenti i cui prezzi sono diminuiti del 23,7%, mentre per quelli delle abitazioni nuove si registra complessivamente un aumento, seppur debole (+0,8%).

Nel confronto con il trimestre precedente, segnala inoltre l’Istat, la lieve diminuzione dei prezzi delle abitazioni (-0,5%) è dovuta sia ai prezzi delle abitazioni nuove sia a quelli delle abitazioni esistenti, che diminuiscono rispettivamente dello 0,5% e dello 0,6%.
Questi andamenti, sottolinea ancora l’Istituto di statistica, si manifestano in un contesto di crescita persistente dei volumi di compravendita (+8,8% l’incremento tendenziale registrato per il primo trimestre del 2019 dall’Osservatorio del Mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate per il settore residenziale).
Il tasso di variazione acquisito dell’Indice dei prezzi delle abitazioni per il 2019 è negativo e pari a -0,8%.

Ultimi articoli

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...

Edilizia italiana in crisi: crollano gli investimenti nel 2024, previsioni negative per il 2025

Il settore delle costruzioni registra una flessione significativa, con una contrazione del 5,3% nel...

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...