domenica 14 Settembre 2025
HomeIn primo pianoDl crescita, rivolta dei creditori Cmc: una presa in giro il fondo...

Dl crescita, rivolta dei creditori Cmc: una presa in giro il fondo salva-imprese

Ancora polemiche sull’emendamento approvato dalle commissioni Bilancio e Finanze della Camera, che istituisce il Fondo Salva-imprese per ristoro dei creditori dei General contractor in crisi. Il comitato che riunisce le imprese in una nota contesta la nuova versione del provvedimento che elimina il termine di pagamento urgente dei crediti entro 85-90 giorni, scaricando sulle imprese l’onere di dimostrare l’esistenza dei crediti e il loro ammontare e, affida ai debitori il compito di “certificarli” senza indicare un termine di scadenza perentorio.
Il comitato riunisce le aziende siciliane creditrici per 60 milioni del gruppo Cmc con 2.500 dipendenti, le 28 imprese del Quadrilatero Umbria-Marche creditrici di Glf, Cmc, Coci e Astaldi per 31,6 mln e 697 lavoratori, e le 20 imprese della Sardegna creditrici di Glf, Oberloser e Astaldi per 16,4 mln e 400 addetti.

Ultimi articoli

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....

La premier Meloni a Rimini: verso un nuovo Piano Casa

Dal palco del Meeting di Rimini, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha rilanciato...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....