giovedì 2 Ottobre 2025
HomeIn primo pianoDl crescita, rivolta dei creditori Cmc: una presa in giro il fondo...

Dl crescita, rivolta dei creditori Cmc: una presa in giro il fondo salva-imprese

Ancora polemiche sull’emendamento approvato dalle commissioni Bilancio e Finanze della Camera, che istituisce il Fondo Salva-imprese per ristoro dei creditori dei General contractor in crisi. Il comitato che riunisce le imprese in una nota contesta la nuova versione del provvedimento che elimina il termine di pagamento urgente dei crediti entro 85-90 giorni, scaricando sulle imprese l’onere di dimostrare l’esistenza dei crediti e il loro ammontare e, affida ai debitori il compito di “certificarli” senza indicare un termine di scadenza perentorio.
Il comitato riunisce le aziende siciliane creditrici per 60 milioni del gruppo Cmc con 2.500 dipendenti, le 28 imprese del Quadrilatero Umbria-Marche creditrici di Glf, Cmc, Coci e Astaldi per 31,6 mln e 697 lavoratori, e le 20 imprese della Sardegna creditrici di Glf, Oberloser e Astaldi per 16,4 mln e 400 addetti.

Ultimi articoli

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...