giovedì 2 Ottobre 2025
HomeIn primo pianoEfficientamento energetico: 500 milioni ai Comuni, pubblicato il decreto

Efficientamento energetico: 500 milioni ai Comuni, pubblicato il decreto

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 122 del 27 maggio il decreto del 14 maggio 2019 del Ministero dello Sviluppo economico, rubricato “Assegnazione di contributi in favore dei comuni per la realizzazione di progetti relativi a investimenti nel campo dell’efficientamento energetico e dello sviluppo territoriale sostenibile”. Si tratta dei contributi stanziati dal Decreto Crescita (Decreto legge 30 aprile 2019, n. 34, art. 30, comma 1) e assegnati ai Comuni. Ammontano complessivamente a 500 milioni di euro e variano in funzione del numero dei residenti. Si va da un contributo di 50.000 euro per i Comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti a un contributo di 250.000 euro per i Comuni che hanno più di 250.000 abitanti.

Per l’erogazione e l’utilizzo delle risorse (ma anche per il monitoraggio e la pubblicità delle opere finanziate), il Decreto Sviluppo prevede la decadenza dall’assegnazione del contributo con conseguente rientro del relativo importo nelle disponibilità del Fondo per lo sviluppo e la coesione, per i comuni che non iniziano l’esecuzione dei lavori relativi agli interventi di efficientamento energetico o di sviluppo territoriale sostenibile entro il termine del 31 ottobre 2019.

Le disposizioni operative per l’attuazione della misura saranno fornite con provvedimento del direttore generale della Direzione generale per gli incentivi alle imprese del Ministero dello sviluppo economico, da pubblicare sul sito internet del predetto Ministero.

Il testo integrale del decreto, comprensivo di tutti gli allegati, è stato pubblicato anche nel sito internet del Ministero dello sviluppo economico all’indirizzo www.mise.gov.it.

DECRETO

Ultimi articoli

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...