giovedì 2 Ottobre 2025
HomeIn primo pianoPagamenti PA: approvata dal Senato la Legge Europea, pagamenti entro 30 giorni

Pagamenti PA: approvata dal Senato la Legge Europea, pagamenti entro 30 giorni

Già nel luglio 2017 l’UE aveva espresso le proprie riserve sulla nuova formulazione introdotta dal Decreto Correttivo, in cui veniva sancito un termine di 45 giorni per i pagamenti da parte delle P.A.; a giugno 2018 l’Europa ha contestato di nuovo all’Italia la violazione della Direttiva e ribadito la necessità di adeguare la normativa in materia di pagamenti.

La Legge Europea, approvata nei giorni scorsi, interviene a modifica dell’articolo 113 bis del Codice Appalti, fissando in 30 giorni dall’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori il limite massimo previsto per il pagamento degli acconti dei corrispettivi di appalto. La deroga è prevista esclusivamente se specificata nel contratto purché opportunamente motivato e, comunque, non superiore a 60 giorni.

Entro 7 giorni dall’adozione di ciascun stato di avanzamento dei lavori dovranno essere emessi i certificati di pagamento. Il RUP rilascerà il certificato ai fini dell’emissione della fattura da parte dell’appaltatore entro 7 giorni dall’esito positivo del collaudo o della verifica di conformità, momento da cui partono i termini di 30 o 60 giorni per il pagamento.

Con l’approvazione della legge si sta tentando di porre rimedio alle numerose segnalazioni di infrazione pervenute dall’Unione Europea per il mancato o parziale rispetto della Direttiva 2011/7/UE, recepita in Italia con il D. Lgs. 192/2012, ma costantemente violata.

Ultimi articoli

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...