mercoledì 17 Settembre 2025
HomeIn primo pianoIl Tar Sicilia: il Comune ha l'obbligo di demolire le costruzioni abusive

Il Tar Sicilia: il Comune ha l’obbligo di demolire le costruzioni abusive

Il Comune ha il dovere di reprimere gli abusi edilizi, eseguendo le ordinanze di demolizione. Questo, in sintesi, quanto affermato dal Tar Sicilia con la sentenza 1029/2019.

Demolizione abusi edilizi, il caso

Il caso riguarda una serie di abusi commessi da un condomino. L’Area Tecnica della Riqualificazione Urbana e delle Infrastrutture del Comune territorialmente competente, aveva inizialmente autorizzato il mantenimento delle opere, salvo poi revocare l’autorizzazione ordinando il ripristino dello stato dei luoghi e specificando che, se il responsabile non avesse provveduto entro 90 giorni, la demolizione sarebbe stata portata a termine dal Comune.
Decorsi i termini, tuttavia, il condomino responsabile dell’abuso non aveva rimosso le opere irregolari ed anche il Comune, da parte sua, non aveva avviato la minacciata demolizione in danno rimanendo addirittura inerte di fronte alle richieste del condominio in cui insistevano gli abusi, che sollecitava l’Amministrazione ad esercitare i propri poteri sanzionatori e repressivi.

Abusi edilizi, la demolizione è un dovere

La Legge n. 241/1990, si legge nella sentenza, prevede che i provvedimenti amministrativi efficaci siano eseguiti immediatamente. Il Testo Unico dell’edilizia (Dpr 380/2001) stabilisce inoltre che il giudice può sanzionare il Comune che non provvede a emanare gli atti necessari per effettuare la demolizione.
Le motivazioni addotte dal Comune, che riteneva di non poter agire contro il condominio, perché privo della personalità giuridica, sono state respinte dai giudici, che hanno accolto il ricorso del condominio e dichiarato “l’obbligo del Comune di portare a compimento il procedimento repressivo degli abusi edilizi”.
Per superare l’eventuale ulteriore inerzia del Comune è stato nominato un commissario ad acta.

Ultimi articoli

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....

La premier Meloni a Rimini: verso un nuovo Piano Casa

Dal palco del Meeting di Rimini, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha rilanciato...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....