giovedì 2 Ottobre 2025
HomeIn primo pianoNuovo Codice dei Contratti Pubblici, convegno al Comune di Salerno

Nuovo Codice dei Contratti Pubblici, convegno al Comune di Salerno

Attualità e prospettive del Codice dei Contratti Pubblici, in vigore ormai da quasi due anni: venerdì prossimo, convegno nel Salone dei Marmi di Palazzo di Città, a Salerno, con l’intervento di imprese, professionisti, tecnici e funzionari pubblici, per una disamina qualificata ed articolata dello “stato dell’arte”.

Una full immersion organizzata da Saasa (la Società di Avvocati Amministrativisti delle province di Salerno e Avellino, con il contributo e il patrocinio di Comune di Salerno, Banca del Cilento, Provincia di Salerno, Camera di Commercio di Salerno, e FederCepi Costruzioni.

Il dibattito vedrà la partecipazione di tutti gli ordini professionali coinvolti direttamente o indirettamente nella riforma: Ingegneri, Architetti e Avvocati amministrativisti.

Tra gli interventi introduttivi della sezione mattutina (vd programma allegato), quello del presidente nazionale di FederCepi Costruzioni, che farà il punto sulla riforma introdotta dal nuovo Codice.

L’iniziativa è rivolta ad Avvocati, Ingegneri, Architetti, Amministratori Pubblici, Personale Tecnico Amministrativo della Pubblica Amministrazione, alle Imprese e a quanti a vario titolo sono interessati al mondo degli appalti.

La partecipazione al Convegno dà diritto a conseguire crediti formativi in base ai regolamenti dei singoli Ordini professionali, nonché il rilascio di attestati di partecipazione a richiesta.

L’iscrizione al Convegno è gratuita ma obbligatoria e può essere effettuata in segreteria all’ingresso del Salone dei Marmi.

LOCANDINA

Ultimi articoli

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...