venerdì 9 Maggio 2025
HomeIn primo pianoRischio idrogeologico: l’Idrobonus la proposta per mitigarlo

Rischio idrogeologico: l’Idrobonus la proposta per mitigarlo

L’idea arriva dall’Associazione Idrotecnica Italiana, che ha suggerito di introdurre, come emendamento al Disegno di Legge di Bilancio 2019, un’agevolazione di cui poter usufruire, anche da parte di privati, per interventi di attenuazione del dissesto idrogeologico.

Come già accaduto per le agevolazioni fiscali previste nel sismabonus, l’idrobonus potrebbe incentivare la realizzazione di interventi per la riduzione del rischio idraulico, per prevenire le spese derivanti dalla riparazione dei danni causati dalle frequenti alluvioni e frane, con conseguente riduzione delle quote a carico dello Stato e degli enti locali.

La proposta prevede che l’agevolazione, da applicare nelle zone a rischio già individuate e classificate dei documenti di pianificazione redatti in tutto il Paese (PAI,PGRA),  interessi i seguenti interventi:

– la trasformazione delle superfici impermeabili in superfici permeabili;
– la realizzazione di opere per conseguire l’invarianza idraulica rispetto alle condizioni che preesistevano all’edificazione;
– il recupero delle acque meteoriche;
– gli interventi di delocalizzazione dei fabbricati esistenti nelle fasce fluviali e nelle aree classificate a rischio nei Piani di Assetto Idrogeologico (PAI) o nei Piani di Gestione del Rischio di Alluvione (PGRA);
– gli interventi sulle sponde dei corsi d’acqua operati dai proprietari frontisti”.

L’Associazione propone, inoltre, una detrazione più sostanziosa, pari al 90%, per interventi che richiedano un maggiore dispendio di risorse sia in termini di lavoro che economico: lavori di delocalizzazione degli edifici esistenti all’interno delle aree classificate a rischio molto elevato (R4) edificati prima della classificazione dell’area.

Ultimi articoli

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...

Edilizia italiana in crisi: crollano gli investimenti nel 2024, previsioni negative per il 2025

Il settore delle costruzioni registra una flessione significativa, con una contrazione del 5,3% nel...

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...