venerdì 9 Maggio 2025
HomeIn primo pianoAdeguamento antincendio e antisismico, con il Milleproroghe scadenze rinviate al 31 dicembre...

Adeguamento antincendio e antisismico, con il Milleproroghe scadenze rinviate al 31 dicembre 2018

E’ stato pubblicato su Gazzetta Ufficiale la Legge di Conversione n. 108 del 21 settembre 2018 del Decreto Legge n. 91 del 25 luglio 2018, secondo il quale slittano al 31 dicembre p.v. le scadenze previste in materia di antincendio e verifiche di vulnerabilità sismica per le zone a rischio sismico 1 e 2.

Si ricorda che gli interventi  per i quali sarà possibile usufruire della proroga sono:

  • l’adeguamento alla normativa antincendio per gli edifici scolastici ed i locali adibiti a scuola, per i quali non si sia ancora provveduto al predetto adeguamento;
  • l’adeguamento alla normativa antincendio per gli edifici ed i locali adibiti ad asilo nido, per i non si sia ancora provveduto all’adeguamento antincendio indicato dall’articolo 6, comma 1, lettera a), del decreto del Ministro dell’interno 16 luglio 2014;
  • le verifiche di vulnerabilità sismica di ogni immobile adibito ad uso scolastico situato nelle zone a rischio sismico classificate 1 e 2, con priorità per quelli situati nei comuni compresi negli allegati 1 e 2 al decreto-legge n. 189 del 2016.

Si ricorda, inoltre, che uno dei principali contenuti del decreto, che ha sollevato non poche polemiche, riguarda il blocco dei finanziamenti per la riqualificazione delle periferie. La seconda tranche di convenzioni, i cui progetti erano già stati presentati lo scorso 8 giugno, slitterà al 2020.

Ultimi articoli

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...

Edilizia italiana in crisi: crollano gli investimenti nel 2024, previsioni negative per il 2025

Il settore delle costruzioni registra una flessione significativa, con una contrazione del 5,3% nel...

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...