domenica 20 Aprile 2025
HomeIn primo pianoDecreto FER: maggiorazione dell’incentivo per la sostituzione dell’amianto con impianti fotovoltaici

Decreto FER: maggiorazione dell’incentivo per la sostituzione dell’amianto con impianti fotovoltaici

Come già anticipato nei giorni scorsi, il nuovo decreto sulle rinnovabili, sarà discusso nei prossimi giorni il Decreto FER, relativo agli incentivi dedicati all’energia elettrica da impianti alimentati da fonti rinnovabili per il triennio 2018/2020. Rispetto alla bozza diffusa lo scorso 6 settembre, il Decreto introduce incentivi per la sostituzione delle coperture in amianto con moduli fotovoltaici.

Scopo dell’agevolazione è promuovere la realizzazione di impianti fotovoltaici i cui moduli siano installati su edifici con coperture in eternit o, comunque, contenenti amianto, con la completa rimozione di questi ultimi, in linea con quanto suggerito dal Decreto sulle rinnovabili, che richiede l’utilizzo di superfici già impegnate per altri usi, a partire da quelle su cui l’installazione del fotovoltaico può fornire anche un vantaggio supplementare, in termini di benefici sanitari e ambientali.

Nello specifico, nel comma 1, art. 8 del Decreto, al gruppo A è stato aggiunto il gruppo A-2 relativo ad “impianti fotovoltaici i cui moduli fotovoltaici sono installati in sostituzione di coperture di edifici su cui è operata la completa rimozione dell’eternit o dell’amianto con la precisazione che la superficie dei moduli non può essere superiore a quella della copertura rimossa”.

All’articolo 7, comma 10, è inoltre specificato che “gli impianti fotovoltaici, di cui al gruppo A-2, hanno diritto, in aggiunta agli incentivi sull’energia elettrica, a un premio pari a 12 €/MWh, erogato con le stesse modalità e tempistiche degli incentivi sull’energia elettrica. Il Gse rende note le condizioni specifiche, anche relative alle corrette modalità di rimozione e smaltimento dell’eternit e dell’amianto, per accedere al premio. Il premio non è cumulabile con altri incentivi pubblici aventi analoga finalità”.

Ultimi articoli

Federcepicostruzioni: fallimenti in edilizia +25,7% nel 2024. Cessate 2160 aziende

Com’era purtroppo ampiamente nelle previsioni – e come anticipato dalle prime rivelazioni dell’Ufficio Studi...

Abusi edilizi su aree vincolate: la linea invalicabile della legge secondo il TAR Lazio

Con la sentenza n. 7433/2025, il TAR Lazio torna a delineare con precisione i...

Federcepicostruzioni iscritta nel Registro Rappresentanti Interessi della Camera dei deputati

Federcepicostruzioni è ufficialmente iscritta nel Registro dei Rappresentanti di Interessi presso la Camera dei...

La demolizione non può essere disposta per qualsiasi abuso edilizio

I confini della legittimità edilizia e le normative di riferimento in materia di ordinanze...

Federcepicostruzioni: fallimenti in edilizia +25,7% nel 2024. Cessate 2160 aziende

Com’era purtroppo ampiamente nelle previsioni – e come anticipato dalle prime rivelazioni dell’Ufficio Studi...

Abusi edilizi su aree vincolate: la linea invalicabile della legge secondo il TAR Lazio

Con la sentenza n. 7433/2025, il TAR Lazio torna a delineare con precisione i...

Federcepicostruzioni iscritta nel Registro Rappresentanti Interessi della Camera dei deputati

Federcepicostruzioni è ufficialmente iscritta nel Registro dei Rappresentanti di Interessi presso la Camera dei...