domenica 20 Aprile 2025
HomeIn primo pianoCosto di costruzione: legittima la facoltà da parte delle P.A. di rideterminarlo

Costo di costruzione: legittima la facoltà da parte delle P.A. di rideterminarlo

L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha risposto ad alcuni quesiti posti dal Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana, relativi alla rideterminazione degli oneri concessori da parte delle P.A.

Nella sentenza n. 12 del 30 agosto 2018 è specificato, a tal proposito, che la rideterminazione degli oneri concessori “costituisce l’esercizio di una legittima facoltà nell’ambito di un rapporto paritetico tra la pubblica amministrazione e il privato. Gli atti con i quali la pubblica amministrazione determina e liquida il contributo di costruzione (art. 16 del d.P.R. n. 380/2001), non hanno natura autoritativa, non essendo espressione di una potestà pubblicistica, ma costituiscono l’esercizio di una facoltà connessa alla pretesa creditoria riconosciuta dalla legge al Comune per il rilascio del permesso di costruire, stante la sua onerosità, nell’ambito di un rapporto obbligatorio a carattere paritetico e soggetta, in quanto tale, al termine di prescrizione decennale, sicché ad essi non possono applicarsi né la disciplina dell’autotutela dettata dall’art. 21-nonies della legge n. 241/1990 né, più in generale, le disposizioni previste dalla stessa legge per gli atti provvedimentali manifestazioni di imperio”.

Nel corso di tale rapporto la P.A. può, pertanto, sempre rideterminare l’importo degli oneri, erroneamente corrisposto all’inizio, sia in favore che a sfavore del privato, liquidando o richiedendo il rimborso della differenza nei termini di prescrizione decennale (art. 2946 c.c.).

Il privato non può, di conseguenza, ricorrere al giudice amministrativo, impugnando gli atti determinativi del contributo nel termine di decadenza, poiché l’amministrazione comunale agisce nel rispetto delle norme del diritto privato; l’errore nella liquidazione del contributo, infatti, non attiene ad elementi ignoti al debitore, ma ad ambiti per lui riconoscibili (tabelle parametriche, che al privato devono essere ben note). E’ per tale motivo che si può  dar luogo alla semplice rettifica.

Ultimi articoli

Federcepicostruzioni: fallimenti in edilizia +25,7% nel 2024. Cessate 2160 aziende

Com’era purtroppo ampiamente nelle previsioni – e come anticipato dalle prime rivelazioni dell’Ufficio Studi...

Abusi edilizi su aree vincolate: la linea invalicabile della legge secondo il TAR Lazio

Con la sentenza n. 7433/2025, il TAR Lazio torna a delineare con precisione i...

Federcepicostruzioni iscritta nel Registro Rappresentanti Interessi della Camera dei deputati

Federcepicostruzioni è ufficialmente iscritta nel Registro dei Rappresentanti di Interessi presso la Camera dei...

La demolizione non può essere disposta per qualsiasi abuso edilizio

I confini della legittimità edilizia e le normative di riferimento in materia di ordinanze...

Federcepicostruzioni: fallimenti in edilizia +25,7% nel 2024. Cessate 2160 aziende

Com’era purtroppo ampiamente nelle previsioni – e come anticipato dalle prime rivelazioni dell’Ufficio Studi...

Abusi edilizi su aree vincolate: la linea invalicabile della legge secondo il TAR Lazio

Con la sentenza n. 7433/2025, il TAR Lazio torna a delineare con precisione i...

Federcepicostruzioni iscritta nel Registro Rappresentanti Interessi della Camera dei deputati

Federcepicostruzioni è ufficialmente iscritta nel Registro dei Rappresentanti di Interessi presso la Camera dei...