venerdì 9 Maggio 2025
HomeIn primo pianoFisco: agevolazione prima casa compatibile con la nuda proprietà

Fisco: agevolazione prima casa compatibile con la nuda proprietà

A ribardirlo è l’Agenzia delle Entrate, secondo cui è possibile usufruire dell’agevolazione prevista per l’acquisto della prima abitazione situata nello stesso Comune in cui si è già in possesso della nuda proprietà di un altro immobile.

Quest’ultima, infatti, non implica da parte del nudo proprietario il possesso dell’immobile, che compete, invece, all’usufruttuario.

I benefici spettano, ricorda l’Agenzia, solo se la nuda proprietà non sia stata acquistata usufruendo già delle agevolazioni “prima casa” ed è valida anche quando l’acquirente ricongiunge la piena proprietà (usufruttuario che acquista la nuda proprietà o viceversa).

Si ricorda che le agevolazioni consistono, in caso di acquisto da parte di un privato, nella riduzione dell’imposta di registro dal 9% al 2% del valore catastale dell’immobile; le imposte ipotecarie e catastali, inoltre, si versano nella misura fissa di 50 euro.

Se a vendere è un’impresa soggetta ad Iva, all’acquirente spetta una riduzione dell’ imposta sul valore aggiunto dal 10% al 4% del prezzo di cessione. Le imposte ipotecarie, di registro e catastale si pagano in misura fissa di 200 euro.

Ultimi articoli

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...

Edilizia italiana in crisi: crollano gli investimenti nel 2024, previsioni negative per il 2025

Il settore delle costruzioni registra una flessione significativa, con una contrazione del 5,3% nel...

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...