venerdì 3 Ottobre 2025
HomeIn primo pianoVAS, VIA, AIA: aggiornato il portale per le comunicazioni

VAS, VIA, AIA: aggiornato il portale per le comunicazioni

Disponibile il nuovo format del Portale delle Valutazioni Ambientali VAS e VIA del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, che rappresenta un unico punto di accesso a tutte le procedure di Autorizzazione Integrata Ambientale di competenza statale, relative a piani, programmi e progetti e installazioni di competenza statale disciplinate dalla Parte Seconda del Codice dell’Ambiente (D. Lgs. 152/2006).

Se la veste grafica rimane invariata, poiché completamente modificata nel febbraio 2018, allo scopo di favorire la trasparenza e la partecipazione del pubblico ai processi decisionali, così come l’articolazione della struttura relativa alle diverse sezioni, si introducono novità soprattutto nei collegamenti fra tutte le informazioni disponibili. Le varie sezioni, infatti, sono ora integrate con tutte i dati amministrativi e tecnici già disponibili nell’esistente portale AIA.

Si è intervenuti, inoltre, nel rendere di più immediato accesso l’inserimento delle osservazioni sulle procedure di AIA in corso, grazie alla collocazione in home page della sezione “Invio Osservazioni” dove è disponibile un apposito modulo, in analogia con quanto già predisposto per le Valutazioni Ambientali VAS e VIA.

Ultimi articoli

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...