mercoledì 9 Luglio 2025
HomeCentro StudiL'UE costa all'Italia 5,5 miliardi l'anno. Le colpe della mala politica

L’UE costa all’Italia 5,5 miliardi l’anno. Le colpe della mala politica

Dal 2006 al primo trimestre 2017, la partecipazione italiana all’Unione Europea è “costata” oltre 161 miliardi, in parte compensati (nella misura del 62,4% circa) da flussi in entrata per 100 miliardi. Il “costo netto” della partecipazione all’Unione Europea ammonta quindi a 60.559.160.994 (in media, 5,5 miliardi l’anno, dal 2006 al primo trimestre 2017).

A rendere però più gravosa la partecipazione dell’Italia all’Ue sono anche le inefficienze politiche: il nostro paese è infatti quello che paga più sanzioni all’Europa per inadempimenti di varia natura, quali ad esempio mancata osservanza o mancato/inadeguato recepimento di regolamenti europei.

Ad oggi – tanto per rendere l’idea – l’Italia ha pagato in sanzioni 248 milioni per i rifiuti (con il grosso delle responsabilità imputabili proprio alla Regione Campania), 63 per i contratti di formazione, 54 per gli aiuti alle imprese di Venezia/Chioggia, 200 per le discariche contrarie alle norme UE e 162,4 per quelle non a norma (ed anche in questi ultimi due casi, con pesanti responsabilità della Campania.

«L’euroscetticismo dilagante – è il commento del presidente di FederCepi Costruzioni, Antonio Lombardinasce anche, se non soprattutto, dalle responsabilità pesantissime della nostra classe politica. Inefficienze, ritardi, inadempienze, ad ogni livello istituzionale, contribuiscono a rendere l’Europa molto più gravosa. Un onere pressoché insostenibile per territori economicamente più arretrati come quelli del Mezzogiorno. Occorre uno slancio della politica, ad ogni livello istituzionale, affinché ogni opportunità si traduca in interventi, azioni ed opere concrete: perché ciò accada occorre però un dialogo più stretto tra istituzioni, cittadini ed imprese. Ma soprattutto più serietà e rigore della classe politica, che troppo spesso caratterizza la sua azione con proclami, annunci e vacui programmi che non trovano seguito in azioni concrete, interventi, cantieri. Il fallimento dell’Ue ad oggi, pesa anche, se non soprattutto, sulla classe politica italiana».

Ultimi articoli

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...