lunedì 14 Luglio 2025
HomeIn primo pianoSicurezza sul lavoro: oggi il click day per il Bando Isi 2017

Sicurezza sul lavoro: oggi il click day per il Bando Isi 2017

Dalle ore 16:00 alle ore 16:30 di oggi le imprese potranno inviare la domanda di ammissione al bando Isi Inail 2017 con cui l’Inail mette a disposizione 249 milioni di euro di incentivi a fondo perduto per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro.

Bando Isi 2017: il click day

Dal 7 giugno scorso le imprese che hanno raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità prevista e salvato definitivamente la propria domanda, hanno effettuato il download del proprio codice identificativo che le identifica in maniera univoca.

Nel click day di mezz’ora previsto oggi, le aziende potranno inviare la domanda di ammissione al contributo attraverso lo sportello informatico utilizzando il codice identificativo attribuito alla propria domanda, ottenuto mediante la procedura di download.

Bando ISI 2017: cosa prevede

Ricordiamo che il bando si rivolge alle imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di commercio industria, artigianato ed agricoltura e, da quest’anno, anche gli Enti del terzo settore.

Le risorse (precisamente 249.406.358,00 euro) sono suddivise in 5 Assi di finanziamento, differenziati in base ai destinatari. I finanziamenti (che variano in base all’Asse) sono a fondo perduto in conto capitale, calcolati sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’IVA.

Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese in 5 Assi di finanziamento:
Asse di finanziamento 1 – Progetti di investimento e progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (100 milioni di euro);
Asse di finanziamento 2 – Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (44.406.358 euro);
Asse di finanziamento 3 – Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (60 milioni);
Asse di finanziamento 4 – Progetti per micro e piccole imprese operanti nei settori del legno e della ceramica (10 milioni);
Asse di finanziamento 5 – Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli (35 milioni).

I finanziamenti saranno ripartiti su base regionale e assegnati fino a esaurimento, secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande.

Ultimi articoli

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...