mercoledì 16 Luglio 2025
HomeLavori PubbliciCodice Appalti, legittimi i bandi che scoraggiano il subappalto

Codice Appalti, legittimi i bandi che scoraggiano il subappalto

I bandi che mirano a limitare il ricorso al subappalto non sono discriminatori e devono essere considerati legittimi. Lo ha affermato il Tar Piemonte con la sentenza 578/2018.

Limiti al subappalto: ‘non sono anticoncorrenziali’

Il Tar Piemonte ha affermato che le clausole dei bandi di gara che scoraggiano l’utilizzo del subappalto non sono discriminatorie e anticoncorrenziali. Anzi, a detta dei giudici il subappalto andrebbe evitato o quantomeno limitato dal momento che “è un istituto foriero di problematiche”, usato nella prassi come strumento di sfruttamento delle piccole e medie imprese a scapito della qualità delle prestazioni.

“Non stupisce – sostengono i giudici – che una stazione appaltante possa guardarvi con diffidenza”.

“Per come oggi è disciplinato in Italia il subappalto – si legge nella sentenza – la sua attrattività è legata, per i subappaltatori, alla mancanza di una responsabilità diretta nei confronti della stazione appaltante a fronte della possibilità di percepire direttamente i compensi, e dal lato dei contraenti principali al fatto di non volersi legare ad altri operatori, cui rendere conto, mediante una associazione o un raggruppamento temporaneo”.

Il Tar non giudica quindi come una limitazione della concorrenza il voler premiare i concorrenti che, nelle offerte, evitano o limitano al massimo il ricorso al subappalto. Si tratta al contrario di scoraggiare una modalità di esecuzione dell’appalto che crea problemi in merito alla qualità e all’interpretazione di una serie di norme, ad esempio sul rispetto degli obblighi previdenziali per i dipendenti del subappaltatore e la tutela dell’ambiente.

Limiti al subappalto, il caso

Nel caso preso in esame dal Tribunale Amministrativo, un’impresa aveva contestato il bando di gara che prevedeva un punteggio aggiuntivo a favore di chi avesse presentato un’offerta subappaltando la minor quota possibile dell’appalto.

La clausola, secondo l’impresa, avrebbe limitato di molto la partecipazione e le chance di vincere, sbarrando di fatto la strada alle imprese prive di una struttura adeguata per curare in proprio l’esecuzione.

Ripercorrendo la normativa del Codice Appalti, le posizioni dell’Unione Europea sull’argomento e le cattive pratiche consolidate a causa del subappalto, i giudici hanno dato ragione alla stazione appaltante e il bando di gara è stato considerato legittimo.

Subappalto, i limiti del Codice Appalti

In tema di subappalto, Italia e Unione Europea sono state fin dall’inizio su due fronti contrapposti. Bruxelles ha sempre raccomandato la totale liberalizzazione e ha già sanzionato i paesi europei che hanno posto limiti più restrittivi rispetto a quelli previsti dalle Direttive comunitarie sui contratti pubblici.

L’Italia ha preteso di limitare il subappalto per la particolare situazione di rischio di infiltrazione criminale. In base al Codice Appalti (D.lgs. 50/2016) il subappalto ha un tetto massimo del 30% calcolato sull’intero importo del contratto. Negli appalti di importo superiore alle soglie comunitarie o a rischio di infiltrazione criminale, in sede di presentazione dell’offerta è obbligatoria l’indicazione di una terna di subappaltatori.

Ultimi articoli

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...