domenica 11 Maggio 2025
HomeIn primo pianoMessa in sicurezza delle scuole: pubblicato l’elenco dei Comuni beneficiari

Messa in sicurezza delle scuole: pubblicato l’elenco dei Comuni beneficiari

Con la pubblicazione da parte del Ministero dell’Interno dell’elenco delle Amministrazioni beneficiarie dei finanziamenti, è stato assegnato il primo acconto della prima tranche, pari a 150 milioni di euro per il 2018, degli 850 milioni messi a disposizione dal Governo con la Legge di Bilancio 2018.

I contributi confermati con il Decreto interessano 146 interventi distribuiti in 54 Comuni. Numeri ben inferiori rispetto alle richieste totali pervenute, pari a 10.199 per un importo di 7 miliardi, e alle istanze risultate ammissibili (5.094 per un totale di 4 miliardi di euro).

Le Amministrazioni avranno di tempo fino al mese di dicembre per l’affidamento dei lavori; oltre tale termine scatterà la revoca del finanziamento. Le rimanenti quote saranno erogate ai Comuni che avranno rispettato i termini per l’affidamento dei lavori. Secondo quanto previsto dal Decreto, infatti, se come primo acconto è stato erogato il 20% dei 150 milioni previsti, entro il 30 settembre verrà corrisposto il 60% del contributo, che potrà essere recuperato in caso di mancato affidamento entro gli 8 mesi dalla data di emanazione del decreto (entro il 13 dicembre 2018). Il rimanente 20% sarà erogato successivamente alla trasmissione al Ministero dell’Interno del certificato di collaudo, ovvero del certificato di regolare esecuzione rilasciato per i lavori dal direttore dei lavori.

Si ricordano le scadenze relative alle disponibilità delle annualità 2019 e 2020: 20 settembre 2018 per la prima e 20 settembre 2019 per la seconda.

Ultimi articoli

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...

Edilizia italiana in crisi: crollano gli investimenti nel 2024, previsioni negative per il 2025

Il settore delle costruzioni registra una flessione significativa, con una contrazione del 5,3% nel...

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...