venerdì 3 Ottobre 2025
HomeIn primo pianoMessa in sicurezza delle scuole: pubblicato l’elenco dei Comuni beneficiari

Messa in sicurezza delle scuole: pubblicato l’elenco dei Comuni beneficiari

Con la pubblicazione da parte del Ministero dell’Interno dell’elenco delle Amministrazioni beneficiarie dei finanziamenti, è stato assegnato il primo acconto della prima tranche, pari a 150 milioni di euro per il 2018, degli 850 milioni messi a disposizione dal Governo con la Legge di Bilancio 2018.

I contributi confermati con il Decreto interessano 146 interventi distribuiti in 54 Comuni. Numeri ben inferiori rispetto alle richieste totali pervenute, pari a 10.199 per un importo di 7 miliardi, e alle istanze risultate ammissibili (5.094 per un totale di 4 miliardi di euro).

Le Amministrazioni avranno di tempo fino al mese di dicembre per l’affidamento dei lavori; oltre tale termine scatterà la revoca del finanziamento. Le rimanenti quote saranno erogate ai Comuni che avranno rispettato i termini per l’affidamento dei lavori. Secondo quanto previsto dal Decreto, infatti, se come primo acconto è stato erogato il 20% dei 150 milioni previsti, entro il 30 settembre verrà corrisposto il 60% del contributo, che potrà essere recuperato in caso di mancato affidamento entro gli 8 mesi dalla data di emanazione del decreto (entro il 13 dicembre 2018). Il rimanente 20% sarà erogato successivamente alla trasmissione al Ministero dell’Interno del certificato di collaudo, ovvero del certificato di regolare esecuzione rilasciato per i lavori dal direttore dei lavori.

Si ricordano le scadenze relative alle disponibilità delle annualità 2019 e 2020: 20 settembre 2018 per la prima e 20 settembre 2019 per la seconda.

Ultimi articoli

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...