giovedì 2 Ottobre 2025
HomeTerritorio e AmbienteAlbo Gestori Ambientali, diritti annuali di iscrizione

Albo Gestori Ambientali, diritti annuali di iscrizione

L’iscrizione all’Albo nazionale Gestori Ambientali è soggetta al versamento del diritto annuo di iscrizione  entro il 30 aprile di ogni anno. L’ammontare del diritto è , per la categoria 2 bis (conto proprio)  di euro 50,00.

Nell’area riservata all’Impresa, all’interno del sito dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali, è disponibile il servizio per il PAGAMENTO TELEMATICO dei diritti annui.

E’ possibile provvedere al versamento mediante i seguenti strumenti:

  • Carta di credito su circuito Visa / MasterCard
  • MAV Elettronico Bancario pagabile senza alcuna commissione aggiuntiva mediante qualsiasi istituto bancario sia on-line, sia presso qualsiasi sportello bancario (Esclusi: Poste Italiane e Banco Posta)

Per eseguire il pagamento occorre accedere al portale www.AlboGestoriRifiuti.it e selezionare la voce “Login Imprese”.

Per accedere all’area riservata occorre accreditarsi utilizzando come credenziali d’accesso il codice fiscale dell’impresa e la password in possesso.

Nel caso l’impresa non si sia ancora registrata o abbia smarrito la password, occorre utilizzare la funzione “Password Dimenticata? Nuova Impresa? Clicca qui” presente nella pagina di Login per richiedere le credenziali di accesso al sito.

Dopo essere entrati nell’area riservata, bisogna scegliere la sezione DIRITTI nella quale si trova il dettaglio degli importi dovuti per l’annualità e si può scegliere la modalità di pagamento telematico tra le tre indicate.

Si fa presente che l’omissione del pagamento del diritto annuo nei termini previsti comporta la sospensione d’ufficio dall’Albo, che permane fino a quando non venga data prova dell’effettuazione del pagamento. Decorso un anno dalla data di sospensione, l’impresa viene cancellata d’ufficio dall’Albo gestori ambientali.

Ultimi articoli

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...