sabato 19 Luglio 2025
HomeIn primo pianoINPS: forniti chiarimenti sul Fondo di integrazione salariale

INPS: forniti chiarimenti sul Fondo di integrazione salariale

L’INPS, con il Messaggio n. 1403 del 2018, ha fornito chiarimenti circa il fondo di integrazione salariale (FIS) ed, in particolare, sulle prestazioni di assegno ordinario e di solidarietà, così come previsto dalla Legge di Bilancio 2018 (art. 1, comma 159, L. n. 205/2018), intervenuta a modifica dell’art. 29, comma 4, del D.Lgs n. 148/2015.

L’Istituto ha ricordato che, in riferimento al limite massimo in base al quale ciascun datore di lavoro può accedere alle prestazioni garantite dal Fondo, esso è innalzato da quattro a dieci volte l’ammontare dei contributi dovuti dal datore di lavoro.

Il medesimo comma abroga anche l’art. 44, comma 5, del citato decreto legislativo, che prevedeva, al fine di consentire l’erogazione delle prestazioni per i primi anni di operatività del Fondo, una deroga transitoria fino al 2021, all’originario limite di 4 volte ora abrogato.

Pertanto, per gli eventi di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa decorrenti dall’anno 2018, ciascun datore di lavoro può accedere alle prestazioni garantite dal Fondo di integrazione salariale in misura non superiore a dieci volte l’ammontare dei contributi ordinari dovuti dal medesimo datore, tenuto conto delle prestazioni già deliberate a qualunque titolo a favore dello stesso.

Confermata, in ogni caso, la previsione per cui le prestazioni sono erogate nei limiti delle risorse del Fondo.

Messaggio numero 1403 del 29-03-2018_Allegato n 1

Ultimi articoli

Revisione prezzi, novità normative e implicazioni operative dal 2025

La revisione dei prezzi nei contratti pubblici rappresenta un meccanismo fondamentale per garantire l’equilibrio...

Asili nido, riapertura del Bando 2025: disponibili 222 milioni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riaperto i termini per la presentazione delle...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Revisione prezzi, novità normative e implicazioni operative dal 2025

La revisione dei prezzi nei contratti pubblici rappresenta un meccanismo fondamentale per garantire l’equilibrio...

Asili nido, riapertura del Bando 2025: disponibili 222 milioni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riaperto i termini per la presentazione delle...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...