mercoledì 2 Luglio 2025
HomeIn primo pianoLottizzazione abusiva anche in caso di realizzazione di opere agricole

Lottizzazione abusiva anche in caso di realizzazione di opere agricole

A stabilirlo è il Consiglio di Stato con la sentenza n. 1878/2018, in cui i giudici sono stati chiamati ad esprimersi sulla questione relativa alla realizzazione di lavori ufficialmente finalizzati al miglioramento delle condizioni di svolgimento del lavoro agricolo. I proprietari di un terreno destinato ad  attività agricole, infatti, con il consenso del Comune in cui esso è ubicato, avevano realizzato interventi di recinzione e di creazione di un pozzo, con annessa costruzione di un manufatto in legno. Erano stati, inoltre, creati l’impianto elettrico per il recupero di acqua dal pozzo e una strada di collegamento dei vari lotti.

Secondo il Comune la realizzazione di tali interventi costituiva una lottizzazione abusiva, poiché, considerata la natura degli lavori eseguiti, essi erano stati realizzati allo scopo di modificare la destinazione d’uso del terreno da agricolo a residenziale.

In tal senso si sono espressi anche il Tar, prima, ed il Consiglio di Stato, poi,  ritenendo che le opere realizzate costituissero l’avvio di una procedura di trasformazione urbanistica, non conforme alle prescrizioni contenute nel vigente strumento urbanistico. Il terreno avrebbe perso, secondo i giudici, la propria configurazione originale; la natura stabile del manufatto di legno, peraltro parzialmente arredato, nonché la presenza di opere di sbancamento e di livellamento del terreno, con relativa realizzazione di fondazioni di calcestruzzo, celano l’intenzione di realizzare una lottizzazione abusiva sostanziale per utilizzare il terreno ai fini residenziali, con conseguente aumento del carico urbanistico.

Per tali motivi il Consiglio di Stato ha deliberato la rimozione delle opere realizzate.

Ultimi articoli

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...

Appalti pubblici e digitalizzazione, nuova proroga ANAC per i microaffidamenti

Non si arrestano le difficoltà operative legate alla piena attuazione della digitalizzazione degli appalti...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...