venerdì 9 Maggio 2025
HomeIn primo pianoLottizzazione abusiva anche in caso di realizzazione di opere agricole

Lottizzazione abusiva anche in caso di realizzazione di opere agricole

A stabilirlo è il Consiglio di Stato con la sentenza n. 1878/2018, in cui i giudici sono stati chiamati ad esprimersi sulla questione relativa alla realizzazione di lavori ufficialmente finalizzati al miglioramento delle condizioni di svolgimento del lavoro agricolo. I proprietari di un terreno destinato ad  attività agricole, infatti, con il consenso del Comune in cui esso è ubicato, avevano realizzato interventi di recinzione e di creazione di un pozzo, con annessa costruzione di un manufatto in legno. Erano stati, inoltre, creati l’impianto elettrico per il recupero di acqua dal pozzo e una strada di collegamento dei vari lotti.

Secondo il Comune la realizzazione di tali interventi costituiva una lottizzazione abusiva, poiché, considerata la natura degli lavori eseguiti, essi erano stati realizzati allo scopo di modificare la destinazione d’uso del terreno da agricolo a residenziale.

In tal senso si sono espressi anche il Tar, prima, ed il Consiglio di Stato, poi,  ritenendo che le opere realizzate costituissero l’avvio di una procedura di trasformazione urbanistica, non conforme alle prescrizioni contenute nel vigente strumento urbanistico. Il terreno avrebbe perso, secondo i giudici, la propria configurazione originale; la natura stabile del manufatto di legno, peraltro parzialmente arredato, nonché la presenza di opere di sbancamento e di livellamento del terreno, con relativa realizzazione di fondazioni di calcestruzzo, celano l’intenzione di realizzare una lottizzazione abusiva sostanziale per utilizzare il terreno ai fini residenziali, con conseguente aumento del carico urbanistico.

Per tali motivi il Consiglio di Stato ha deliberato la rimozione delle opere realizzate.

Ultimi articoli

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...

Edilizia italiana in crisi: crollano gli investimenti nel 2024, previsioni negative per il 2025

Il settore delle costruzioni registra una flessione significativa, con una contrazione del 5,3% nel...

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...