sabato 19 Luglio 2025
HomeTerritorio e AmbienteIl futuro dell’edilizia: case di noccioli di olive

Il futuro dell’edilizia: case di noccioli di olive

Dei ricercatori spagnoli hanno dimostrato che i noccioli di oliva possono essere usati come materiale da costruzione. Questo strano materiale non solo è ecologico, ma è anche caratterizzato da un buon isolamento termico e acustico.

La Spagna è il primo produttore di olio d’oliva al mondo e genera una grande quantità di scarti in questo settore. Un’oliva contiene solo il 20% di olio, quindi circa 37 500 tonnellate di rifiuti vengono generate nella stagione.

Col fine di trovare un uso per questi scarti il Gruppo delle tecnologie di costruzione e dell’ambiente circostante dell’Università Politecnica di Madrid ha effettuato test utilizzando diversi tipi di noccioli di olive (interi, triturati e calcinati) da utilizzare come materiale da costruzione e l’eventuale sostituzione dell’argilla espansa, materiale diffuso in spagna per aggregato leggero per il calcestruzzo.

Dopo aver fatto varie analisi, gli scienziati sono giunti alla conclusione che la calcinazione è l’opzione migliore e che esiste già un brevetto per questo tipo di lavorazione del nocciolo.

“Nel corso dello studio, abbiamo scoperto che in Spagna esiste già un brevetto per le fosse che sono sottoposti a calcinazione. Ci siamo messi in contatto con l’inventore, che ci ha fornito la necessaria quantità di sementi trattate, e si è scoperto che questo è un ottimo sostituto dell’argilla espansa” ha spiegato il professor Mercedes Del Rio in un’intervista con Sputnik Mundo.

Nell’edilizia l’argilla viene spesso utilizzata come aggiunta alle malte e al cemento. Tuttavia, la lavorazione dei noccioli di olive non richiede costi energetici così significativi, a differenza della produzione dell’argilla espansa.

Secondo gli esperti, questo materiale verde può essere utilizzato nella costruzione non solo per la produzione di soluzioni leggere per rivestimenti, ma anche per la produzione di calcestruzzo isolante, in quanto il nocciolo di oliva ha proprietà isolanti termiche e fonoassorbenti.

“Questo materiale funziona bene per l’isolamento termico allo spessore richiesto del prodotto, nonché per l’isolamento acustico dovuto alla sua porosità” ha detto Mercedes.

Ultimi articoli

Revisione prezzi, novità normative e implicazioni operative dal 2025

La revisione dei prezzi nei contratti pubblici rappresenta un meccanismo fondamentale per garantire l’equilibrio...

Asili nido, riapertura del Bando 2025: disponibili 222 milioni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riaperto i termini per la presentazione delle...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Revisione prezzi, novità normative e implicazioni operative dal 2025

La revisione dei prezzi nei contratti pubblici rappresenta un meccanismo fondamentale per garantire l’equilibrio...

Asili nido, riapertura del Bando 2025: disponibili 222 milioni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riaperto i termini per la presentazione delle...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...