venerdì 11 Luglio 2025
HomeIn primo pianoAdeguamento antincendio: definite le priorità per scuole ed asili

Adeguamento antincendio: definite le priorità per scuole ed asili

E’ stato pubblicato su Gazzetta Ufficiale il D.M. 21 marzo 2018, che disciplina “Applicazione della normativa antincendio agli edifici e ai locali adibiti a scuole di qualsiasi tipo, ordine e grado, nonché’ agli edifici e ai locali adibiti ad asili nido”.

Il provvedimento nasce dall’esigenza di adeguare i vecchi impianti in seguito all’entrata in vigore dell’obbligo di adeguamento secondo la normativa antincendio (D.M. 26 agosto 1992), termine scaduto lo scorso 31 dicembre 2017.

Considerando il numero elevato  di scuole di ogni ordine e grado sprovviste di  certificato di prevenzione incendi e Scia antincendio, sulle quali, quindi, occorre intervenire, il Decreto prevede tre livelli di priorità da valutare per la programmazione degli interventi, in base alla tipologia di scuola da regolarizzare. Per le scuole i livelli di priorità per la programmazione sono:

  • Livello di priorità A, relativo al rispetto delle disposizioni del D.M. 26 agosto 1992 sugli impianti elettrici di sicurezza, sistemi d’allarme, estintori, segnaletica di sicurezza e norme di esercizio.
  • Livello di priorità B, riguardante l’adeguamento degli spazi destinati ad esercitazioni e a deposito, spazi per l’informazione e le atti vita parascolastiche, luoghi per servizi logistici ed impianti fissi di rivelazione e /o estinzione degli incendi.
  • Livello di priorità C, valido per tutte le altre disposizioni del decreto.

Gli interventi potranno seguire, in alternativa, le linee guida offerte dalle norme tecniche contenute nel D.M. 3 agosto 2015, integrato dal D.M. 7 agosto 2017.

Per gli asili, invece, i livelli risultano così suddivisi:

  • Livello A, relativo all’osservanza delle disposizioni del D.M. 16 luglio 2014 su servizi ed illuminazione di sicurezza, estintori, allarme acustico, segnaletica di sicurezza, organizzazione e gestione della sicurezza antincendio, informazione e formazione antincendio.
  • Livello B per gli impianti elettrici per il sezionamento di emergenza e servizi di sicurezza.
  • Livello C per tutte le altre disposizioni del decreto.

Le indicazioni programmatiche potranno essere utilizzare dal Comando dei Vigili del Fuoco per suggerire interventi da effettuare, laddove ne rilevino la necessità.

Ultimi articoli

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...