sabato 19 Luglio 2025
HomeIn primo pianoSoa: semplificazione e snellimento delle procedure nelle proposte dell’Anac

Soa: semplificazione e snellimento delle procedure nelle proposte dell’Anac

L’Autorità nazionale anticorruzione ha sottoposto all’attenzione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il documento contenente una serie di proposte da tenere in considerazione per la redazione del decreto Soa, attuativo del Codice Appalti (D. Lgs. 50/2016).

Il primo punto trattato dall’Anac e che occorre chiarire nel decreto riguarda i tempi di rilascio dell’attestazione.  Secondo l’Autorità l’attività di raccolta della documentazione impegna dalle 2 alle 80 ore/uomo, con una media di 14,8 ore/uomo. Solo sei organismi su 20 sono già attrezzati con sistemi informatizzati, ma con software che devono essere implementati poiché non consentono di svolgere tutte le funzioni richieste.

L’Autorità ha, inoltre, rilevato una discordanza tra i requisiti formali attestati dalle Soa e quelli sostanziali effettivamente posseduti dalle imprese. Per tali ragioni, spesso il ricorso all’avvalimento avviene esclusivamente per motivazioni falsate, con il solo intento di acquisire i titoli dichiarati dalle imprese, ma non rispondenti all’effettiva capacità esecutiva delle stesse.

Ulteriore suggerimento viene fornito sul periodo di riferimento da tenere in considerazione per la qualificazione dell’impresa. La proposta dell’Autorità è quella di consentire l’utilizzo delle annualità fiscali comprese nei dieci anni precedenti la data di stipula del contratto di qualificazione; in tal modo, resta a discrezione dell’impresa la scelta di utilizzare i migliori 5 anni o tutto il decennio.

La proposta prevede, inoltre, che le Stazioni Appaltanti emettano il Certificato di esecuzione dei lavori (CEL) entro un termine massimo di 30 giorni, per poter consentire alle imprese di qualificarsi per i lavori effettivamente svolti di recente.

Suggerita, inoltre, la sostituzione della verifica della rispondenza delle categorie individuate nel CEL rispetto al bando di gara (per interventi di importo inferiore ai 150.000 euro) con l’inserimento di controlli a campione per almeno il 10% dei CEL.

relazione air

proposta anac

Ultimi articoli

Revisione prezzi, novità normative e implicazioni operative dal 2025

La revisione dei prezzi nei contratti pubblici rappresenta un meccanismo fondamentale per garantire l’equilibrio...

Asili nido, riapertura del Bando 2025: disponibili 222 milioni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riaperto i termini per la presentazione delle...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Revisione prezzi, novità normative e implicazioni operative dal 2025

La revisione dei prezzi nei contratti pubblici rappresenta un meccanismo fondamentale per garantire l’equilibrio...

Asili nido, riapertura del Bando 2025: disponibili 222 milioni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riaperto i termini per la presentazione delle...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...