sabato 19 Luglio 2025
HomeIn primo pianoCondono illegittimo in caso di mancata regolarizzazione degli oneri concessori e delle...

Condono illegittimo in caso di mancata regolarizzazione degli oneri concessori e delle rate dell’oblazione

Si è espresso così il Consiglio di Stato con la sentenza n. 1514/2018, dichiarando non accolta la domanda di sanatoria. Scatta, di conseguenza, l’ordine di demolizione, nei casi in cui non vengano pagate le multe nei termini previsti dalla normativa.

Come sottolineato dai giudici, la Legge 326/2003 (secondo condono edilizio) prevede termini ben precisi per il pagamento di oblazione e oneri concessori, che corrispondono al 10 dicembre 2004 per la prima rata, al 31 maggio 2005 per la seconda e al 30 settembre 20005 per la terza. La Legge sul condono è nata con lo scopo di introdurre una deroga alle norme che disciplinano l’assetto del territorio, per poter recuperare risorse finanziarie attraverso le oblazioni da corrispondere per ottenere la sanatoria. “Consentire in via interpretativa una dilazione al pagamento delle oblazioni stesse – si legge nella sentenza – comporterebbe, viceversa, una lesione duplice, perché i valori sottesi alla programmazione del territorio sarebbero violati ugualmente, senza al contempo ottenere i ricavi finanziari auspicati”. Pertanto, nel caso in esame, sia il Tar che il CdS hanno confermato l’ordine di demolizione dell’intervento abusivo, per cui era stata presentata richiesta di sanatoria.

Ultimi articoli

Revisione prezzi, novità normative e implicazioni operative dal 2025

La revisione dei prezzi nei contratti pubblici rappresenta un meccanismo fondamentale per garantire l’equilibrio...

Asili nido, riapertura del Bando 2025: disponibili 222 milioni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riaperto i termini per la presentazione delle...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Revisione prezzi, novità normative e implicazioni operative dal 2025

La revisione dei prezzi nei contratti pubblici rappresenta un meccanismo fondamentale per garantire l’equilibrio...

Asili nido, riapertura del Bando 2025: disponibili 222 milioni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riaperto i termini per la presentazione delle...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...