venerdì 9 Maggio 2025
HomeIn primo pianoIl gettito fiscale in Italia grava in misura maggiore sui lavoratori autonomi

Il gettito fiscale in Italia grava in misura maggiore sui lavoratori autonomi

Secondo i dati diffusi dall’Ufficio studi della CGIA di Mestre sulla base delle dichiarazioni dei redditi 2016, l’Irpef incide soprattutto sui possessori di partiva Iva, che, pur costituendo solo l’11,4% del totale delle persone fisiche presenti in Italia, costituiscono i contribuenti più tassati. Il gettito Irpef derivante da questi ultimi, infatti, ammonta a poco più di 4.700 euro, superiore a quanto trattenuto dalla busta paga dei lavoratori dipendenti, pari a 4.000 euro, e dai pensionati, circa 2.900 euro.

I lavoratori dipendenti e i pensionati rappresentano in Italia l’87,5% del totale dei contribuenti Irpef (35.650.000 in numero), con un prelievo complessivo di 127 miliardi di euro all’anno, pari all’81,9% del gettito totale Irpef). I lavoratori autonomi, invece, versano allo Stato quasi 22,5 miliardi di euro (pari al 14,5% del totale).

Se consideriamo la ripartizione territoriale, è la Lombardia la regione che si colloca al primo posto sia per numero di lavoratori attivi (oltre 3.785.000 dipendenti e poco più di 839.000 partite Iva) che per gettito fiscale (35,1 miliardi di euro). Seguono il Lazio (poco più di 2 milioni; 17,7 miliardi), il Veneto per numero di lavoratori (intorno ai 463.300) e l’Emilia Romagna per gettito complessivo (14,1 miliardi).

Ultimi articoli

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...

Edilizia italiana in crisi: crollano gli investimenti nel 2024, previsioni negative per il 2025

Il settore delle costruzioni registra una flessione significativa, con una contrazione del 5,3% nel...

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...