giovedì 3 Luglio 2025
HomeCentro StudiMercato immobiliare: ancora segno positivo per le compravendite nel residenziale

Mercato immobiliare: ancora segno positivo per le compravendite nel residenziale

I dati evidenziati nel rapporto dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, pubblicato nei giorni scorsi, mostrano, per l’undicesimo trimestre consecutivo, un incremento tendenziale del numero di compravendite nel settore residenziale pari al +6,3% nel periodo ottobre-dicembre 2017, corrispondenti a 152.608 transazioni. L’aumento maggiore interessa i Comuni non capoluogo: +6,7% contro quelli capoluogo, che fanno registrare un +5,5%.

Stabile il dato relativo alla superficie media dell’abitazione compravenduta, ancora pari a circa 106 m2.

Trend positivo anche per le compravendite di  cantine e soffitte, con percentuale che passa dall’+11,5% al +12,2%, e di box e posti auto, per cui si registra una crescita di 3,8 punti percentuali, concentrata nei Comuni non capoluogo. In controtendenza le aree del Centro Italia, dove si evidenzia qualche segno meno sia per la prima che per la seconda tipologia di trasferimento.

Le città in cui la percentuale di crescita è risultata di gran lunga superiore alla media sono Firenze (+11,8%) e Milano (+9,1%). Al Sud Napoli guadagna 4 punti percentuali, mentre Roma e Palermo fanno registrare segno negativo, confermando il trend in discesa del precedente trimestre.

Se si guarda al mercato non residenziale, nel quarto trimestre 2017 le compravendite nel settore terziario-commerciale fanno segnare un +9,2%, crescita concentrata al Centro ed nel Nord-Est. Il tasso più elevato interessa quello di negozi e laboratori, che si attesta al +13,2%; in diminuzione il dato di uffici e studi privati, in calo del -0,3%.

Frena l’incremento delle compravendite nel settore produttivo, che si attesta ad appena un +2,8%, rispetto al trimestre precedente, in cui si era assestato al +14,3%. E’ ancora il Sud ad abbassare la media, facendo registrare tassi con segno negativo, contro la crescita del Nord. Centro sostanzialmente stabile.

Ultimi articoli

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...

Appalti pubblici e digitalizzazione, nuova proroga ANAC per i microaffidamenti

Non si arrestano le difficoltà operative legate alla piena attuazione della digitalizzazione degli appalti...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...