venerdì 9 Maggio 2025
HomeIn primo pianoScade il 30 aprile 2018 il termine per le attestazioni OIV relative...

Scade il 30 aprile 2018 il termine per le attestazioni OIV relative ai dati pubblicati al 31 marzo 2018

L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha pubblicato lo scorso 7 marzo la delibera n.141 del 21 febbraio 2018 recante “Attestazioni OIV, o strutture con funzioni analoghe, sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione al 31 marzo 2018 e attività di vigilanza dell’Autorità”.

Scopo del documento, rivolto agli OIV o organismi con funzioni analoghe, alle amministrazioni pubbliche, agli enti pubblici economici, agli ordini professionali, alle società e agli enti di diritto privato in controllo pubblico, alle società partecipate dalle pubbliche amministrazioni, è di fornire indicazioni relative all’attestazione sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione, così come sancito dall’art. 14, co. 4, lett. g), del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150.
Vengono, pertanto, anzitutto evidenziati i criteri e le modalità di rilevazione e di attestazione da parte degli OIV, o organismi con funzioni analoghe, rendendo disponibili i relativi modelli. Sono riportate, inoltre, le indicazioni sull’attività di vigilanza che l’ANAC effettuerà nel corso del 2018.
L’Autorità ha definito specifiche categorie di dati cui gli OIV o gli organismi con funzioni analoghe, sono tenuti ad attestare la pubblicazione al 31 marzo 2018.
Entro il 30 aprile 2018, l’attestazione deve essere pubblicata nella sezione “Amministrazione trasparente” o “Società trasparente”.

Delibera_attestazione_OIV_ 2018_1_3

Allegato-1.1-Documento-di-attestazione_RG

Allegato-1.2-Documento-di-attestazione_RG

Allegato-1.3-Documento-di-attestazione_RG

All_2.1_Griglia di rilevazione

All_2.2_Griglia di rilevazione

All_2.3_Griglia di rilevazione

Allegato-3-Scheda-di-sintesi

Allegato-4-Criteri di compilazione della griglia di rilevazione

Ultimi articoli

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...

Edilizia italiana in crisi: crollano gli investimenti nel 2024, previsioni negative per il 2025

Il settore delle costruzioni registra una flessione significativa, con una contrazione del 5,3% nel...

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...