mercoledì 2 Luglio 2025
HomeIn primo pianoNuovo Codice della Protezione Civile in vigore dal 6 febbraio

Nuovo Codice della Protezione Civile in vigore dal 6 febbraio

Dopo il parere n. 2647 del 19 dicembre 2017 del Consiglio di Stato e la successiva approvazione del Consiglio dei Ministri, con Delibera n. 66 del 29 dicembre 2017, lo scorso 22 gennaio è stato pubblicato su Gazzetta Ufficiale n. 17  il D. Lgs n. 1/2018 recante “Codice della Protezione Civile”.

Il nuovo Codice, entrato il vigore il 6 febbraio 2018, offre a tutti gli operatori di settore un quadro organico della normativa di protezione civile italiana. L’intento è quello di raccogliere, semplificare e riordinare tutte le disposizioni normative, che prima erano separate in diversi provvedimenti.

Il documento chiarisce la differenziazione tra la linea politica e quella amministrativa ed operativa ai diversi livelli di governo territoriale; migliora la definizione della catena di comando e di controllo in emergenza, definisce le attività di pianificazione, individua procedure più rapide per la definizione dello stato di emergenza.

Il testo prevede una ripartizione delle risorse in tre fondi:

  • fondo nazionale di protezione civile per le attività di previsione e prevenzione (risorse per lo svolgimento delle attività di previsione e prevenzione dei rischi assicurate dal dipartimento della protezione civile già iscritte al bilancio);
  • fondo per le emergenze nazionali (per gli eventi emergenziali nazionali);
  • fondo regionale di protezione civile (fondo che contribuisce al potenziamento del sistema di protezione civile regionale e concorre agli interventi di carattere regionale).

Nel documento si specificano, inoltre, le tipologie di rischi e i sistemi di allertamento.

Ultimi articoli

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...

Appalti pubblici e digitalizzazione, nuova proroga ANAC per i microaffidamenti

Non si arrestano le difficoltà operative legate alla piena attuazione della digitalizzazione degli appalti...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...